43° edizione del Meeting di Rimini – Sesta giornata

Foto Nicoloro G. 25/08/2022 Rimini, Sesta giornata della 43° edizione del Meeting di C.L. che ha per tema ‘Una passione per l’uomo’.
 
ONE HEALTH

Dr.ssa Denise Giacomini, Ministero della Salute; Dr. Alberto Mantovani, Istituto Superiore di Sanità; Dr.ssa
Simona Seravesi, Organizazione Mondiale della Sanità; Dr. Marco Simonelli, Istituto Superiore di Sanità.
Moderatrice Francesca Fiorino Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Conclusioni: Dr. Luigi
Bertinato, Istituto Superiore di Sanità.
La crisi pandemica che ha caratterizzato gli ultimi anni, ha reso evidente che la salute dell’uomo è strettamente connessa al benessere del pianeta ed alla salute degli animali, pertanto ha stimolato a livello internazionale l’attenzione sul One Health ed ha reso evidente la necessità di adottare un nuovo approccio, che dovrà essere multidisciplinare, multisettoriale e collaborativo. Per il Ministero della Salute, l’ISS e l’OMS il One Health Approach ha assunto un ruolo cruciale e si inserisce nell’ambito della prevenzione di future pandemie, ma anche ci porta a ripensare la salute globale. La Cooperazione allo sviluppo, sta raccogliendo questi stimoli, lanciati con vigore in occasione del G20 svoltosi in Italia lo scorso anno, per poter avviare delle riflessioni per l’implementazione di queste strategie anche nei Paesi Partner.
 
IL FUTURO DEL LAVORO

Intervento introduttivo di Dario Odifreddi, Presidente Piazza dei Mestieri e Presidente Consorzio Scuole Lavoro e Daniele Sacco, Group Human Resources, Organization and Legal Counsel presso Gruppo Mondadori.
Partecipano Marco Bentivogli, Coordinatore e co-fondatore di Base Italia; Cristina Scocchia, Amministratore Delegato Illycaffè e Consigliere di Amministrazione EssilorLuxottica; Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere. Introduce e modera Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.
C’è un dibattito vivo relativo al fenomeno dell’abbandono del lavoro, della Great Resignation, per una scelta di vita più connessa alle proprie esigenze fondamentali, quali stare con la famiglia, coltivare i propri interessi, avere una qualità di vita migliore. La Yolo Economy, che ha come motto “si vive una volta sola”, dimostra che questo avviene anche nelle aziende piccole, dove c’è un rapporto più diretto fra imprenditore e collaboratori, dove gli orari non sono necessariamente stressanti. Il fatto che si chieda maggiore libertà, rispecchia la diminuzione del senso del valore del lavoro. C’è un ripensamento del valore del lavoro nella vita intera. Riscoprire il senso del lavoro è cruciale e l’imprenditore ha una responsabilità al riguardo verso il suo capitale umano. Sono inoltre cambiate le modalità di svolgimento del lavoro e lavorare in maniera ibrida ha delle potenzialità dal punto di vista imprenditoriale e manageriale perché si passa dalla valutazione sulla presenza/tempo a quella sul risultato.
Occorre però che imprenditori e manager siano pronti a gestire questo cambiamento organizzativo e gestionale, così da vincere la sfida della produttività alla quale ogni impresa è richiamata.

CRISI O RIPRESA: QUALI LE CHIAVI DELLO SVILUPPO?

Giancarlo Blangiardo, Presidente ISTAT; Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad Italia;
Roberto Giacchi, Amministratore Delegato Italiaonline; Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo
Economico; Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
Pandemia, guerra, inflazione, scarsa produttività, grande debito pubblico, instabilità politica, crollo della
popolazione: sono tanti i problemi che incombono sull’Italia e pongono domande inquietanti sul suo sviluppo presente e futuro. Ce la farà il nostro Paese ad affrontarli e risolverli? Quali le chiavi economiche, sociali, umane per un domani positivo per tutti e per ciascuno?
 
TALK “IL CAMBIAMENTO POSSIBILE”. EUROPA, PACE E SVILUPPO

Carlo Calenda, Deputato al Parlamento Europeo, Segretario di Azione; Mario Mauro, Presidente Centro Studi Meseuro; Enzo Moavero Milanesi, Professore di Diritto dell’Unione Europea all’Università Luiss, Guido Carli e al College of Europe, Bruges, Belgio; Irene Tinagli, Presidente della Commissione Problemi Economici e Monetari del Parlamento Europeo; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.
Prima il Covid, poi la guerra in Ucraina, hanno reso ancora più evidente che da sola l’Italia non basta. Occorre più Europa. L’incontro toccherà diversi aspetti di questo tema: il rapporto UE/ NATO; un’economia che pensi allo sviluppo e non al debito; come le imprese stanno affrontando la sfida di inediti scenari nella nuova geopolitica creata dalla guerra.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

43° edizione del Meeting di Rimini – Quinta giornata

Foto Nicoloro G. 23/08/2022 Rimini, Quarta giornata della 43° edizione del Meeting di C.L. che ha per tema ‘Una passione per l’uomo’.
 
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione
Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

CAMPAGNE VACCINALI – RIFLESSIONI SULLA PANDEMIA

Guido Bertolaso, Coordinatore della campagna vaccinale della Regione Lombardia; Giancarlo Cesana,
Professore di Igiene Generale e applicata, Università di Milano Bicocca; Francesco Paolo Figliuolo, già
Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19; Giovanni Rezza, Direttore Generale della prevenzione sanitaria al Ministero della Salute. Introduce Carlo Lucchina, Presidente Associazione Varese per l’Oncologia, Dipartimento Salute Fondazione per la Sussidiarietà.
La campagna vaccinale massiva ha mobilitato tutto il sistema sanitario nazionale (più di 134 milioni di
inoculazioni, l’84,2% della popolazione vaccinata). Dietro i dati esiste un impegno enorme per la fornitura di vaccini, centri vaccinali, prenotazioni da parte dello Stato e delle Regioni. Alla luce delle varie posizioni a favore o meno della campagna vaccinale è il momento di riflettere su quanto sia accettabile e/o conveniente una vaccinazione di massa non obbligatoria.
 
TALK “IL CAMBIAMENTO POSSIBILE”. LAVORARE TUTTI LAVORARE MEGLIO

Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia; Carola Carazzone, Segretario Generale Assifero,
Vicepresidente di Philea – Philanthropy Europe Association; Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo; Bruno Piraccini, Presidente Orogel. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.
Il tema di fondo sarà l’inclusione lavorativa osservata da più punti di vista. Chi non è da solo vive meglio e riesce più facilmente a trovare soluzioni ai propri problemi, anche se la pandemia ha fatto emergere fenomeni di fuga dalla responsabilità del proprio lavoro. La base di ogni iniziativa deve essere partecipativa e i problemi vanno risolti insieme.
 
LA REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE

Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Friuli Venezia Giulia;
Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie; Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; Andrea Prete, Presidente Unioncamere. Introduce Francesco Magni, Ricercatore di Pedagogia Generale e Sociale all’Università degli Studi di Bergamo. In occasione dell’incontro intervento di saluto di Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, la Cooperazione Economica Internazionale e le Telecomunicazioni della Repubblica di San Marino.
Dopo referendum consultivi (Lombardia e Veneto nel 2017) che hanno riscosso ampi consensi e analoghe
richieste da altre regioni e territori, l’irruzione della pandemia sembra aver messo in stand-by il cammino verso una reale autonomia differenziata. Eppure la ripartenza del nostro Paese, attuazione del PNRR compreso, non può prescindere da un ripensamento dei rapporti tra istituzioni, territori, corpi intermedi. Cosa si è fatto finora?
Quali sono i prossimi passi, le ragioni e le modalità per rilanciare la ricerca di equilibrate forme di autonomia in grado di valorizzare peculiarità, talenti e prospettive di crescita di tutti e di ciascuno?

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

43° edizione del Meeting di Rimini – Quarta giornata

Foto Nicoloro G. 23/08/2022 Rimini, Quarta giornata della 43° edizione del Meeting di C.L. che ha per tema ‘Una passione per l’uomo’.

NELLA DIVERSITÀ, PER IL BENE COMUNE

Luigi Di Maio, Capo Politico di Impegno Civico; Enrico Letta, Segretario Nazionale del Partito Democratico;
Maurizio Lupi, Capo politico Noi Moderati, Presidente Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà; Giorgia Meloni, Presidente Nazionale di Fratelli d’Italia; Ettore Rosato, Presidente Nazionale di Italia Viva; Matteo Salvini, Segretario Federale della Lega; Antonio Tajani, Vicepresidente di Forza Italia. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera.
Come da tradizione anche quest’anno il Meeting propone in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà un incontro su temi decisivi per il futuro del nostro Paese. Sussidiarietà, educazione e lavoro come fattori essenziali del bene comune saranno al centro di questo incontro con i responsabili dei partiti che sono impegnati nell’Intergruppo. Nell’incontro si affronterà la diversità delle posizioni come possibilità di un approfondimento e un arricchimento del dibattito democratico.
 
UNA PASSIONE PER IL LAVORO

Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato Philip Morris Italia; Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle politiche sociali; Monica Poggio, Amministratore Delegato di Bayer Italia; Luca Ruini, Presidente Conai; Luigi Sbarra, Segretario Generale CISL. Introduce Massimo Ferlini, Presidente Fondazione Welfare Ambrosiano, Dipartimento Lavoro Fondazione per la Sussidiarietà.
Relazione con gli altri e relazione con la realtà. Il lavoro è tramite del rapporto con il mondo. Per questo va tutelato e gli va data piena dignità. Il lavoro infatti non vive senza la nostra passione.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

43° edizione del Meeting di Rimini – Terza giornata

Foto Nicoloro G. 22/08/2022 Rimini, Terza giornata della 43° edizione del Meeting di C.L. che ha per tema ‘Una passione per l’uomo’.

DEMOCRAZIA E VERITÀ

Giuliano Amato, Presidente della Corte Costituzionale. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
Il Presidente della Corte Costituzionale, su un tema divenuto di drammatico interesse per tutti. Qual è la
relazione oggi tra democrazia e verità? Sommersi da un flusso incessante di informazioni, spesso contrastanti, spesso non verificate né verificabili, la democrazia sembra cedere il passo alla propaganda, all’illusione di nuove forme più efficienti e autoritarie, le democrature. Se come diceva Vàclav Havel “Il rovescio della medaglia della democrazia è che chi è sincero ha le mani legate. Mentre coloro che non lo sono, fanno ciò che vogliono”, che ruolo ha la verità oggi, nel governo, nella partecipazione democratica alle istituzioni?

IL PNRR: SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. INCONTRO CON I PRESIDENTI
DI REGIONE

Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche; Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna;
Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia; Maurizio Fugatti, Presidente Provincia Autonoma di Trento; Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana; Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria; Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria. Introduce Andrea Simoncini, Vice Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. Modera Roberto Inciocchi, Giornalista di SkyTg24.
A che punto è la messa a terra del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nelle regioni italiane? I presidenti di regione illustreranno al Meeting i progressi e quello che ancora manca per rendere pienamente esecutivo il PNRR, un piano di ricostruzione ancora maggiore di quello del Piano Marshall dopo la seconda guerra mondiale.
Riusciremo a smentire chi già da tempo pronostica un fallimento su tutta la linea? Come le regioni, parti
fondamentali del nostro paese, potranno concorrere al raggiungimento degli obbiettivi fissati in uno spirito d’unità necessario al bene del paese?

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

43° edizione del Meeting di Rimini – Seconda giornata

Foto Nicoloro G. 21/08/2022 Rimini, Seconda giornata della 43° edizione del Meeting di C.L. che ha per tema ‘Una passione per l’uomo’.

E IO CHE SONO? NATURA UMANA E RAPPORTO CON LA NATURA

A cura di Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Raffaele Cattaneo, Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia; Davide Rondoni, Scrittore e poeta; Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. Introduce Fabrizio Piccarolo, Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Un rapporto, quello tra Uomo e Natura, fragile eppure essenziale, dal quale scaturisce un compito preciso: custodire e coltivare il Creato. Chiederemo ai nostri ospiti come si possa svolgere questa missione nei propri ambiti di attività: politico, agricolo, alimentare e sociale.

UNA PASSIONE PER L’UOMO

S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna. Introduce Bernhard Scholz,
Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
Il titolo e il tema della 43a edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, vedrà come protagonista il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI, introdotto da Bernhard Scholz, Presidente del Meeting.
 
LA FORZA DELLA LIBERTÀ E LA RICONQUISTA DELLA PACE

Aleksandr Archangel’skij, Scrittore, conduttore tv, giornalista; Giovanni Di Lorenzo, Direttore Die Zeit;
Maurizio Molinari, Direttore di Repubblica; Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
La cultura europea basata sulla dignità inviolabile della libertà è sempre stata un patrimonio condiviso che attraversava i confini degli Stati dall’Atlantico agli Urali. Anche se spesso tradita dagli Stati stessi con le loro guerre e i loro sistemi totalitari, la libertà è rimasta ed è tutt’ora un riferimento comune che ha permesso in tante occasioni di ricostruire legami di pace e di comprensione reciproca. Ma cosa vuol dire oggi difendere la libertà di fronte alle nuove minacce che provengono dall’interno delle società europee e in modo drammatico dalla guerra in Ucraina? Nel marzo del 2017, di fronte ai leader europei, Papa Francesco, citando Paolo VI nella Populorum progressio, disse che: “Lo sviluppo è il nuovo nome della pace”. È possibile ripartire da questa cultura, da questo concetto di libertà e sviluppo per riconquistare la pace oggi?

UNA SANITÀ DISARMATA CONTRO LE NUOVE MALATTIE?

Giorgio Benigni, Amministratore Delegato Becton Dickinson Italia; Marina Panfilo, Componente del gruppo di lavoro sull’antimicrobico-resistenza di Farmindustria; Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano, Professore associato di Igiene Generale e Applicata presso la sezione di Virologia del dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano.
Introduce Camillo Rossi, Direttore Sanitario ASST Spedali Civili Brescia, Dipartimento Salute Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Pasquale Chiarelli, Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Terni.
“Le prescrivo un antibiotico che non si sa mai… Dottore non mi dà l’antibiotico?” Tutti facciamo ricorso agli antibiotici, ma quanto questo modifica un ecosistema in cui gli elementi sono in relazione reciproca? Negli ultimi anni operatori sanitari e pazienti insieme sono diventati, certo inconsapevolmente, dei selezionatori di ceppi di microorganismi sempre più resistenti alle cure verso i quali le armi disponibili iniziano ad essere inefficaci.
L’antibiotico resistenza oggi è uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello mondiale con importanti implicazioni sia dal punto di vista clinico (aumento della morbilità, della mortalità, dei giorni di ricovero, possibilità di sviluppo di complicanze, possibilità di epidemie), sia in termini di ricaduta economica per il costo aggiuntivo richiesto per l’impiego di farmaci e di procedure più onerose, per l’allungamento delle degenze in ospedale e per eventuali invalidità. È necessaria un’educazione di tutti perché le scelte siano dettate dalle evidenze scientifiche.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

43° edizione del Meeting di Rimini – Prima giornata

Foto Nicoloro G. 20/08/2022 Rimini, Prima giornata della 43° edizione del Meeting di C.L. che ha per tema ‘Una passione per l’uomo’.

ARTIGIANI DI PACE. LA PASSIONE DI CONCILIARE
 
S.Em. Card. Dieudonné Nzapalainga, Arcivescovo di Bangui, Centrafrica; S.E. Mons. Paolo Pezzi,
Arcivescovo Metropolita della Madre di Dio a Mosca; S.B. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme
dei Latini. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
La guerra in Ucraina ci ha reso presente che la relativa pace di cui l’Europa ha goduto dopo il ’45 non era
scontata. In questi anni ci siamo dimenticati troppo spesso delle guerre e dei tanti conflitti nelle altre parti del mondo. In Africa e in Medio Oriente tante persone vivono sotto una oppressione politica, soffrono di povertà, rischiano la persecuzione e vengono uccisi per motivi etnici. La Chiesa si è sempre impegnata per il superamento delle contrapposizioni e della violenza, cercando di favorire il dialogo e il perdono. Testimoniare questa passione di conciliare anche in situazioni che sembrano irrisolvibili è più che mai necessario per sostenere tutti coloro che vogliono costruire la pace a partire della loro vita.

EUROPA E FUTURO

Intervento di Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per gli Affari Economici. Partecipa Elena Mazzola,
Presidente della ONG Emmaus, Kharkiv, Ucraina. In occasione dell’incontro, proiezione del video-messaggio di Roberta Metsola, Presidente Parlamento Europeo. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.
Che Europa possiamo e dobbiamo attenderci nei prossimi anni? Quali saranno i dossier al centro dell’azione politica, economica e sociale europee? Che ruolo giocherà l’Europa in uno scenario internazionale completamente mutato, difficile da decifrare, e dall’orizzonte sempre più incerto?
 
CYBERSOCIETÀ E CIVILTÀ DELL’UOMO

Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Mauro Magatti, Professore Ordinario di Sociologia Generale presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Editorialista Corriere della Sera e Avvenire; Luciano Violante, Presidente emerito Camera dei Deputati, Presidente della Fondazione “Leonardo.
Introduce Andrea Simoncini, Vice Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.
Il prefisso “cyber” ormai sta travolgendo tutto: cybersocietà, cyberstato, cybersicurezza… Cyber è
l’abbreviazione inglese di “cibernetica” che a sua volta deriva dal greco Kubernetikè (techne), l’(arte) di
governare la nave, da cui il verbo greco kubernao, guberno in latino, governare. Oggi la tecnologia non è più solo uno strumento della volontà umana, non si limita più a realizzare quello che abbiamo deciso, ma viene utilizzata per “decidere”. Ogni giorno ci rivolgiamo a sistemi tecnologici per sapere cosa è successo o cosa fare; dunque, sempre più siamo “governati” da algoritmi e software. Che spazio c’è ancora per la civiltà dell’uomo? È una lenta ed irresistibile resa alla forza della “supersocietà” oppure c’è spazio per un nuovo protagonismo dell’uomo, della sua capacità di studio, di ricerca, di conoscenza? Quale futuro ha la nostra passione per l’uomo nella società algoritmica?
 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La prima nave arrivata dall’Ucraina, riparte dal porto di Ravenna

Foto Nicoloro 17/08/2022 Ravenna, La nave Rojen, la prima arrivata dall’Ucraina, dall’inizio della guerra, con un carico di mais per la zootecnia, ha terminato le operazioni di scarico e riparte dal porto di Ravenna.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

30° edizione di “Cervia, la spiaggia ama il libro”

Foto Nicoloro 15/08/2022 Cervia (RA), 30° edizione di ‘Cervia, la spiaggia ama il libro’ con il tradizionale arrivo degli scrittori dal mare su storiche imbarcazioni e sbarco sulla spiaggia di Cervia.

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Giornalismo, Manifestazioni, Scrittori, Tempo libero | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Approdo a Ravenna della prima nave proveniente dall’Ucraina

Foto Nicoloro 12/08/2022 Ravenna, E’ approdata nel porto di Ravenna la prima nave proveniente dall’Ucraina con un carico di 15mila tonnellate di mais per uso zootecnico.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Commemorazione della morte di Anita Garibaldi

Foto Nicoloro 04/08/2022 Cerimonia di commemorazione di Anita Garibaldi nell’anniversario della morte avvenuta il 4 agosto 1849 nella fattoria Guiccioli in località Mandriole alle porte di Ravenna.

 

 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Manifestazioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Festa 2022 della Lega Romagna

Foto Nicoloro 31/07/2022 Cervia (RA ), Festa della Lega Romagna.

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Manifestazione di protesta contro i rigassificatori

Foto Nicoloro 30/07/2022 Marina di Ravenna (RA), Manifestazione di protesta contro i rigassificatori organizzata da ‘Per il clima fuori dal fossile’, Fridays for Future e Legambiente Emilia-Romagna e con l’adesione di altri organismi politici e ambientalisti. In contemporanea questa manifestazione si svolge anche a Piombino, Ostuni, Augusta e Portoscuso, città che fanno parte della Rete Nazionale per la transizione energetica e la decarbonizzazione.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Manifestazioni, Politica, Sindacalismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Centenario dell’assalto fascista alla Federazione delle Cooperative di Ravenna, cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica

Foto Nicoloro 28/07/2022 Ravenna, Nella ricorrenza del centenario dell’assalto fascista alla Federazione delle Cooperative di Ravenna cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

157° anniversario del Corpo delle Capitanerie di porto a Ravenna

Foto Nicoloro 20/07/2022 Ravenna, Cerimonia in occasione del 157° anniversario del Corpo delle Capitanerie di porto.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Manifestazioni | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Quinta tappa de La Milanesiana 2022 in Emilia-Romagna

Foto Nicoloro 17/07/2022 Gatteo Mare (FC), Quinta tappa de ‘La Milanesiana’ in Emilia-Romagna.

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Cultura, Manifestazioni, Musica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Seconda giornata dell’Assemblea nazionale delle Province 2022

Foto Nicoloro 14/07/2022 Ravenna, Seconda giornata dell’Assemblea nazionale delle Province.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Assemblea nazionale delle Province 2022

Foto Nicoloro 13/07/2022 Ravenna, Assemblea nazionale delle Province.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Assemblea generale Confindustria Romagna 2022

Foto Nicoloro 04/07/2022 Ravenna, Assemblea generale Confindustria Romagna 2022 dal titolo ‘Energia per crescere. La transizione energetica tra sfide e nuovi equilibri’.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Manifestazioni, Politica, Sindacalismo | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Bloomsday, giornata dell’Ulisse di J. Joyce

Foto Nicoloro 16/06/2022 Ravenna, Il 16 giugno è il ‘Bloomsday’ giornata internazionale che celebra l’Ulisse di James Joyce a cento anni dalla pubblicazione. Nello specifico il 16 giugno è la giornata in cui si svolgono i fatti narrati nel capolavoro di J. Joyce.

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Cultura, Letteratura | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio a Cervia

Foto Nicoloro 13/06/2022 Cervia (RA), Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio, protettore dei marinai e dei salinari, con corteo che raggiungerà il porto da dove la statua del Santo verrà imbarcata e portata in mare aperto per la tradizionale benedizione e lancio in mare di una corona .

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Tempo libero | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento