Foto Nicoloro G. 25/08/2022 Rimini, Sesta giornata della 43Ā° edizione del Meeting di C.L. che ha per tema ‘Una passione per l’uomo’.
ONE HEALTH
Dr.ssa Denise Giacomini, Ministero della Salute; Dr. Alberto Mantovani, Istituto Superiore di SanitĆ ; Dr.ssa
Simona Seravesi, Organizazione Mondiale della SanitĆ ; Dr. Marco Simonelli, Istituto Superiore di SanitĆ .
Moderatrice Francesca Fiorino Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Conclusioni: Dr. Luigi
Bertinato, Istituto Superiore di SanitĆ .
La crisi pandemica che ha caratterizzato gli ultimi anni, ha reso evidente che la salute dellāuomo ĆØ strettamente connessa al benessere del pianeta ed alla salute degli animali, pertanto ha stimolato a livello internazionale lāattenzione sul One Health ed ha reso evidente la necessitĆ di adottare un nuovo approccio, che dovrĆ essere multidisciplinare, multisettoriale e collaborativo. Per il Ministero della Salute, lāISS e lāOMS il One Health Approach ha assunto un ruolo cruciale e si inserisce nellāambito della prevenzione di future pandemie, ma anche ci porta a ripensare la salute globale. La Cooperazione allo sviluppo, sta raccogliendo questi stimoli, lanciati con vigore in occasione del G20 svoltosi in Italia lo scorso anno, per poter avviare delle riflessioni per lāimplementazione di queste strategie anche nei Paesi Partner.
IL FUTURO DEL LAVORO
Intervento introduttivo di Dario Odifreddi, Presidente Piazza dei Mestieri e Presidente Consorzio Scuole Lavoro e Daniele Sacco, Group Human Resources, Organization and Legal Counsel presso Gruppo Mondadori.
Partecipano Marco Bentivogli, Coordinatore e co-fondatore di Base Italia; Cristina Scocchia, Amministratore Delegato IllycaffĆØ e Consigliere di Amministrazione EssilorLuxottica; Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere. Introduce e modera Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.
CāĆØ un dibattito vivo relativo al fenomeno dellāabbandono del lavoro, della Great Resignation, per una scelta di vita piĆ¹ connessa alle proprie esigenze fondamentali, quali stare con la famiglia, coltivare i propri interessi, avere una qualitĆ di vita migliore. La Yolo Economy, che ha come motto āsi vive una volta solaā, dimostra che questo avviene anche nelle aziende piccole, dove cāĆØ un rapporto piĆ¹ diretto fra imprenditore e collaboratori, dove gli orari non sono necessariamente stressanti. Il fatto che si chieda maggiore libertĆ , rispecchia la diminuzione del senso del valore del lavoro. CāĆØ un ripensamento del valore del lavoro nella vita intera. Riscoprire il senso del lavoro ĆØ cruciale e lāimprenditore ha una responsabilitĆ al riguardo verso il suo capitale umano. Sono inoltre cambiate le modalitĆ di svolgimento del lavoro e lavorare in maniera ibrida ha delle potenzialitĆ dal punto di vista imprenditoriale e manageriale perchĆ© si passa dalla valutazione sulla presenza/tempo a quella sul risultato.
Occorre perĆ² che imprenditori e manager siano pronti a gestire questo cambiamento organizzativo e gestionale, cosƬ da vincere la sfida della produttivitĆ alla quale ogni impresa ĆØ richiamata.
CRISI O RIPRESA: QUALI LE CHIAVI DELLO SVILUPPO?
Giancarlo Blangiardo, Presidente ISTAT; Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad Italia;
Roberto Giacchi, Amministratore Delegato Italiaonline; Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo
Economico; Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la SussidiarietĆ .
Pandemia, guerra, inflazione, scarsa produttivitĆ , grande debito pubblico, instabilitĆ politica, crollo della
popolazione: sono tanti i problemi che incombono sullāItalia e pongono domande inquietanti sul suo sviluppo presente e futuro. Ce la farĆ il nostro Paese ad affrontarli e risolverli? Quali le chiavi economiche, sociali, umane per un domani positivo per tutti e per ciascuno?
TALK āIL CAMBIAMENTO POSSIBILEā. EUROPA, PACE E SVILUPPO
Carlo Calenda, Deputato al Parlamento Europeo, Segretario di Azione; Mario Mauro, Presidente Centro Studi Meseuro; Enzo Moavero Milanesi, Professore di Diritto dellāUnione Europea allāUniversitĆ Luiss, Guido Carli e al College of Europe, Bruges, Belgio; Irene Tinagli, Presidente della Commissione Problemi Economici e Monetari del Parlamento Europeo; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la SussidiarietĆ . Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.
Prima il Covid, poi la guerra in Ucraina, hanno reso ancora piĆ¹ evidente che da sola lāItalia non basta. Occorre piĆ¹ Europa. L’incontro toccherĆ diversi aspetti di questo tema: il rapporto UE/ NATO; unāeconomia che pensi allo sviluppo e non al debito; come le imprese stanno affrontando la sfida di inediti scenari nella nuova geopolitica creata dalla guerra.
Related Images: