Festa nazionale dell’Unità 2023 – Quarta serata

Foto Nicoloro G. 02/09/2023 Ravenna, Quarta serata della Festa Nazionale dell’Unità.

18.30 – Report europeo Covid-19: Alessandra Moretti, Fabrizio Barca, Massimo Florio

20.00 – Per un’alternativa alla destra in Italia e in Europa: Nicola Zingaretti, Pina Picierno. Modera Alessandro De Angelis
21.00 – Il futuro dell’Europa: Paolo Gentiloni intervistato da Maurizio Molinari

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Festa nazionale dell’Unità 2023 – Terza serata

Foto Nicoloro G. 01/09/2023 Ravenna, Terza serata della Festa Nazionale dell’Unità.

ore 18:30: Un altro genere di futuro: Cecilia D’Elia, Giulia Sudano, Azzurra Rinaldi, Linda Laura Sabbadini,
Livia Turco. Modera Lorenzo De Cicco.
ore 20: L’Alluvione e la ricostruzione in Emilia-Romagna: Irene Priolo, Vasco Errani, Giuliano Zignani, Roberto Bozzi, Michele De Pascale, Chiara Braga. Modera Vanessa Ricciardi.
ore 21: Pierluigi Bersani, Carlo Calenda. Modera Francesca Schiachi.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Festa nazionale dell’Unità 2023 – Seconda serata

Foto Nicoloro G. 31/08/2023 Ravenna, Seconda serata della Festa Nazionale dell’Unità.

ore 18:30: “Agricoltura: i nuovi equilibri tra cambiamenti climatici e sostenibilità”: Camilla Laureti, Alessio Mammi, Stefano Vaccari, Cristiano Fini, Giovanna Parmigiani, Simone Gamberini.
Interverranno alcune aziende che già hanno intrapreso la strada dell’innovazione e della sostenibilità.
ore 20: “Cento anni di Don Minzoni”: Pierluigi Castagnetti, Albertina Soliani, Maria Pia Garavaglia.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Festa nazionale dell’Unità 2023 – Prima serata

Foto Nicoloro G. 30/08/2023 Ravenna, Serata inaugurale della Festa Nazionale dell’Unità.

ore 19:30 Inaugurazione stand Camera dei Deputati: Chiara Braga, Andrea De Maria.
Ore 20:30 Inaugurazione della Festa nazionale: Alessandro Barattoni, Luigi Tosiani, Michele De Pascale, Elly Schlein.
A seguire
“Verso le europee 2024” : Iraxte Garcia Peréz, Brando Benifei, Elisabetta Gualmini. Modera Giulio Gambino

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Anteprima della mostra sul Moro di Venezia

29/08/2023 Ravenna, Anteprima della mostra sull’imbarcazione ”Il Moro di Venezia” /’America’s Cup 1992.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Sport, Tempo libero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

44° edizione del Meeting di Rimini – Sesta giornata

Foto Nicoloro G. 25/08/2023 Rimini, Sesta ed ultima giornata della 44° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” con l’intervento del Capo dello Stato.

INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
In diretta su Agi, Ansa, Askanews, Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, Il Messaggero, ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, La Stampa, quotidiano.net, RaiNews, Repubblica, Telepace, TgCom24
In differita su Tv2000 dopo il TG delle 12:20

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

 

IL BUON LAVORO È UN’AMICIZIA CHE COSTRUISCE

In collaborazione con Cdo Opere Sociali.
Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Fernanda Campolina, Obras Padre Giussani, Belo Horizonte; Silvia Caironi, Aventura de costruir, San Paolo; Emilio Innocenzi, Presidente Team Service; Samuele Marconcini, Chief Cattolica Business Unit Officer Generali Italia; Francesco Occhetta, Segretario Generale Fondazione Fratelli tutti, Docente Pontificia Università Gregoriana. Modera Stefano Gheno, Presidente Cdo Opere Sociali.

In un contesto di profonde trasformazioni, spesso caratterizzate da grandi criticità, l’intreccio tra lavoro, sviluppo della persona e generazione del bene comune, dall’avere un ruolo centrale, sembra assumere sempre meno rilevanza nella percezione diffusa. Vogliamo quindi recuperare questa centralità partendo dalla testimonianza di quanti, anche in condizioni difficili sia dal punto di vista individuale sia sociale, trovano nel lavoro un luogo essenziale di sviluppo di una solidarietà non assistenzialista ma generativa.

UNA SCUOLA CHE HA FUTURO

In collaborazione con Cdo.
Luigi Ballerini, Orientatore e Scrittore per ragazzi; Ezio Delfino, Dirigente Scolastico e Presidente di DiSAL; Carlo Di Michele, Presidente Diesse; Massimiliano Tonarini, Presidente Cdo Opere Educative; Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito. Modera Sara De Carli, Giornalista a VITA.

Il Meeting ha a cuore il tema dell’educazione delle giovani generazioni, anche in quel particolare mondo che è la scuola, oggi luogo di sfide culturali ed oggetto di innovazioni ed investimenti. Un incontro per confrontarsi, a partire da un’immagine di formazione e di scuola, sulle politiche dell’istruzione e sullo sviluppo del sistema scolastico in un dialogo tra il titolare del Ministero ed esperti di scuola, tra prospettive trasformative e l’esperienza di chi scommette ogni giorno su un modo nuovo di fare scuola e di sostenerne i protagonisti.
 
UN’AMICIZIA IN PIENA. UNA SOLIDARIETÀ CHE RICOSTRUISCE

Carlo Battistini, Presidente della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini; Michele De Pascale, Sindaco di Ravenna e Presidente dell’Unione delle Province d’Italia (UPI); Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario alla ricostruzione. Testimonianze di Lorenzo Bernardi, Responsabile Comunione Liberazione Lugo; don Leonardo Poli, parroco a Lugo; Veronica Missoni, Forlì. Modera Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

La devastante alluvione che ha colpito vaste zone della Romagna nel mese di maggio rappresenta un fenomeno straordinario non solo da un punto di vista climatico. Le numerosissime testimonianze che sin dai primi momenti dell’alluvione si sono susseguite sino ad oggi hanno mostrato una capacità di fraternità, accoglienza e solidarietà inimmaginabili. Ricostruire insieme si può: non come il risultato di uno slogan, ma come la scoperta di un fatto che non può lasciare indifferenti e che ha coinvolto il cuore di un Paese intero. Ne discuteremo con i protagonisti: istituzioni, tessuto imprenditoriale, famiglie.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

44° edizione del Meeting di Rimini – Quinta giornata

Foto Nicoloro G. 24/08/2023 Rimini, Quinta giornata della 44° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” .

AMICIZIE INESAURIBILI. “CIÒ CHE NON MUORE MAI”. LA FIGURA DI TAKASHI NAGAI

Mauro-Giuseppe Lepori, Abate Generale dell’Ordine Cistercense; Paola Marenco, Vicepresidente del Comitato Amici di Takashi e Midori Nagai. Modera Letizia Bardazzi, Presidente Associazione Italiana Centri Culturali.

Il dottor Takashi Nagai, medico radiologo giapponese, si converte al cristianesimo grazie all’incontro con la moglie Midori, figura fondamentale nella sua vita. Partecipando per ben due volte alla guerra, Nagai si ammala di leucemia a causa delle radiografie fatte a migliaia di persone. Quando viene sganciata la bomba atomica su Nagasaki perde la moglie e la sua casa viene completamente polverizzata. Nell’ultima pagina della sua autobiografia scrive: “Ciò che doveva perire era perito. Ciò che doveva morire era morto…Quando mi resi conto che avevo lavorato tutta la vita per qualcosa che era diventato cenere rimasi sconvolto. Tutta la vita per la cenere! Non potevo sopportare una vita senza senso! Dovevo trovare ciò che non perisce. Dovevo aggrapparmi a ciò che non muore mai”. La sua vita è il racconto di questa Amicizia che si manifesta attraverso l’affetto e il rapporto con la moglie Midori, e l’amicizia con i discendenti dei “cristiani nascosti” di Nagasaki che lo conducono alla scoperta di “ciò che non muore mai”. Pur immobilizzato dalla malattia in una piccola capanna di legno Takashi Nagai diviene una personalità d’ispirazione e di riferimento per tutto il Giappone.

FOOD SECURITY E SOSTENIBILITÀ: COOPERARE PER CRESCERE

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Edmondo Cirielli, Viceministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura; Giangiacomo Pierini, Direttore Corporate Affairs & Sostenibilità Coca-Cola HBC Italia e Presidente ASSOBIBE; Giovanni Pomella, Amministratore Delegato Lactalis in Italia e Consigliere di Centromarca; Matteo Zoppas, Presidente dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Modera Stefano Gatti, Inviato speciale per la sicurezza alimentare, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
 
L’incontro discuterà del tema oggi sempre più centrale della sicurezza alimentare, focalizzando su come si possa realizzare, in Italia e nel mondo, una crescita sostenibile dei sistemi alimentari. Il Secondo Vertice ONU sui Sistemi Alimentari ospitato dall’Italia lo scorso 24-26 luglio ha infatti posto al centro del dibattito internazionale lo stretto collegamento tra cibo e cambiamenti climatici. Si tratta di due elementi imprescindibili per uno sviluppo economico e umano integrale. Esperti di spicco, tra cui Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Edmondo Cirielli, Viceministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, condivideranno prospettive sull’importanza delle innovazioni e delle pratiche sostenibili in agricoltura che stiamo sviluppando in Italia e come possiamo portare a livello globale le capacità ed esperienze della ricchissima filiera agroalimentare italiana. Giangiacomo Pierini, Direttore Corporate Affairs & Sostenibilità di Coca-Cola HBC Italia e Presidente di ASSOBIBE, analizzerà l’impegno del settore privato per promuovere pratiche sostenibili nella produzione e distribuzione di bevande. Giovanni Pomella, Amministratore Delegato di Lactalis, illustrerà le strategie dell’industria lattiero-casearia per affrontare le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità. Matteo Zoppas, Presidente di ICE (Istituto per il Commercio Estero), condividerà la sua esperienza e visione riguardo alle sfide e opportunità nell’ambito del commercio estero e della promozione delle eccellenze italiane a livello internazionale. Stefano Gatti, Inviato speciale per la sicurezza alimentare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, favorirà un dibattito coeso e cooperativo per individuare soluzioni concrete a favore di una crescita sostenibile della catena alimentare in Italia e nel mondo Con il sostegno di Centromarca.

LE RIFORME ISTITUZIONALI

In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.
Francesco Boccia, Senatore, Presidente del Gruppo Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista, Responsabile Autonomie Territoriali ed Enti Locali, Partito Democratico; Maria Elena Boschi, Capogruppo alla Camera dei Deputati, Italia Viva; Tommaso Foti, Capogruppo alla Camera dei Deputati, Fratelli d’Italia; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Nazario Pagano, Deputato al Parlamento Italiano, Presidente della I Commissione, Forza Italia – Berlusconi Presidente – Ppe; Stefano Patuanelli, Senatore, Presidente del gruppo MoVimento 5 Stelle; Massimiliano Romeo, Capogruppo al Senato della Repubblica, Lega Salvini Premier – Partito Sardo d’Azione. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Paolo Del Debbio, Giornalista, Conduttore tv e docente di filosofia alla Iulm.

Il bisogno di rendere più efficiente la macchina statale, definendone l’architettura istituzionale, è sempre all’ordine del giorno. Negli anni sono state avanzate diverse proposte di riforma, che andavano dall’eliminazione del bicameralismo perfetto, al presidenzialismo, all’autonomia differenziata delle regioni. Queste ultime due, in particolare, sono al momento di grande attualità. L’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà, come è nella sua natura, vuole dare un contributo attraverso un confronto libero tra diverse appartenenze politiche.
 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

44° edizione del Meeting di Rimini – Quarta giornata

Foto Nicoloro G. 23/08/2023 Rimini, Quarta giornata della 44° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” .

LE NOSTRE COMUNI SFIDE CON L’AFRICA

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Cindy Hensley McCain, Executive Director of the World Food Programme (WFP). Modera Giampaolo Silvestri, Segretario Generale AVSI. Saluto introduttivo di Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

L’evento “LE NOSTRE COMUNI SFIDE CON L’AFRICA” riunisce due figure autorevoli del panorama internazionale: Il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e la Direttrice Esecutiva del World Food Programme (WFP), Cindy Hensley McCain. Con particolare attenzione alla vastità e alla complessità delle questioni che riguardano il continente africano, i relatori analizzeranno un’ampia gamma di argomenti, dall’importanza della stabilità geopolitica di intere regioni, aree e Stati africani a temi cruciali legati alla sicurezza alimentare, ai recenti cambiamenti climatici, all’energia e alle risorse naturali.

IL LAVORO AL CENTRO DELLA DEMOCRAZIA

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà.
Silvana Sciarra, Presidente Corte Costituzionale. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

L’articolo 1 della Costituzione afferma che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Che senso ha tale affermazione nel 2023? In particolare, quali sono i nodi da affrontare per garantire a tutti – compresi gli immigrati che vengono accolti nel nostro Paese – un lavoro adeguato e dignitoso? Il tutto tenendo conto dell’accelerazione che lo sviluppo tecnologico e le esigenze della sostenibilità impongono. Oltre al cambiamento di senso che viene attributo a questa dimensione.

INFRASTRUTTURE E PNRR: QUALE SVILUPPO PER L’ITALIA
Antonio Decaro, Presidente ANCI e Sindaco di Bari; Luigi Ferraris, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Italiane; Maximo Ibarra, Amministratore Delegato Engineering; Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria. Modera Lanfranco Senn, Economista e Fondatore di Studies in Regional Economics.

L’incontro vuole essere una riflessione sulla situazione delle infrastrutture nazionali, che mette in luce le problematiche e le potenzialità, anche relativamente al tema dell’innovazione tecnologica e digitale, come anche gli interventi programmati a medio e lungo termine per promuovere una crescita sostenibile del Paese e per migliorare il benessere della popolazione.

QUALE STATO E QUALI REGIONI?

Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna; Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Friuli-Venezia Giulia; Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia. Introduce Lorenza Violini, Professoressa di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano. Modera Roberto Inciocchi, Giornalista.

Le richieste avanzate da alcune regioni di ottenere maggiori funzioni ha messo in moto un più ampio dibattito sulla struttura istituzionale del nostro Stato, con particolare riguardo all’attuazione dei diritti sociali e dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere stabiliti dallo Stato in accordo con le Regioni.  Quale è il ruolo dello Stato e quale quello delle autonomie regionali e locali nel dare attuazione ai valori costituzionali? Come impostare una nuova architettura istituzionale basata sulla leale collaborazione tra Stato e Regioni? Come rendere più efficiente il nostro stato sociale così che sia sempre più capace di dare risposte concrete ai bisogni delle persone? 

IL “DIETRO LE QUINTE” DELLA CRISI ENERGETICA: QUALE SCENARIO CI ASPETTA?
 
Marco Bernardi, Presidente Illumia S.p.A.; Ignazio Capuano, Presidente Conai; Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento Terna; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Andrea Prete, Presidente Unioncamere; Xavier Rousseau, Senior Vice President Strategy and Market Analysis Snam. Modera Giuliano Frosini, Docente Luiss Business School.

Abbandonato il carbone, e “abbandonato” il maggior fornitore di gas, i paesi europei sono entrati in seria difficoltà e resa ineludibile per il nostro Paese, in linea con gli obiettivi previsti dall’Unione Europea, la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. Per far ciò occorrono anche investimenti in infrastrutture di rete e rinnovabili. È quindi appropriata una discussione su come ricalibrare la politica energetica, possibilmente a livello europeo, individuando una strategia di sicurezza e approvvigionamento energetico che, partendo da nuove infrastrutture sempre più in grado di alloggiare capacità “green”, non può tempestivamente fare a meno di fonti energetiche programmabili. Un focus sul sistema energetico italiano.
 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

44° edizione del Meeting di Rimini – Terza giornata

Foto Nicoloro G. 22/08/2023 Rimini, Terza giornata della 44° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” .

EUROPA UNITA? NUOVE ENERGIE PER IL VECCHIO CONTINENTE

In diretta su Askanews, Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, Ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, La Stampa quotidiano.net

Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR, Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei (European Conservatives and Reformists Party ECR); Enzo Moavero Milanesi, Professore di Diritto dell’Unione Europea, Università Luiss Guido Carli; Pina Picierno, Vicepresidente Parlamento Europeo, PSE; Massimiliano Salini, Deputato al Parlamento Europeo, PPE. In occasione dell’incontro, proiezione del video-messaggio di Roberta Metsola, Presidente Parlamento Europeo. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Quale l’orientamento culturale e politico delle istituzioni europee nei prossimi anni, anche in vista delle elezioni che aspettano il vecchio continente?
Ne discuteranno importanti esponenti dei principali raggruppamenti politici europei, protagonisti della vita parlamentare europea e l’ex ministro per gli Affari europei e degli Affari esteri.
 

FORMARSI PER CRESCERE

In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.
Chiara Braga, Presidente del Gruppo Partito Democratico alla Camera; Massimo Garavaglia, Senatore, Presidente della Commissione Finanze e tesoro, Lega Salvini Premier – Partito Sardo d’Azione; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Ettore Rosato, Deputato al Parlamento Italiano, Azione – Italia Viva – Renew Europe; Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato PwC Italia. Modera Giovanni Mulazzani, Ricercatore Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna.

L’intergruppo è da tempo impegnato nel favorire un maggiore nesso fra istruzione e lavoro, nella convinzione che una maggiore conoscenza per i capaci, ancorché privi di mezzi, significhi più opportunità per tutti. Nel solco degli incontri sul lavoro del Meeting si metterà a tema il fatto che l’ investimento in capitale umano è decisivo come quello in macchinari, se non di più. In particolare si discuterà’ dell’opportunità di un intervento legislativo che lo renda più agevole per le imprese permettendo di ammortizzare le spese per formazione di manager , quadri e imprenditori nei bilanci
 
COSA STA CAMBIANDO IN ITALIA?
Dialogo con Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Introduce Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

Stiamo attraversando un cambiamento d’epoca, che riguarda tutti gli ambiti della vita pubblica e di quella privata.
Gli anni di pandemia hanno fatto emergere istanze e problematiche spesso “sottotraccia”; la crisi energetica, i cambiamenti climatici, le emergenze migratorie, il repentino sviluppo dell’intelligenza artificiale e le problematiche ad essa connesse, i “nuovi” diritti: sono temi all’ordine del giorno di discussioni di ogni ordine e grado. In questo contesto ci troviamo a circa un anno dall’insediamento di un nuovo Governo e ci avviamo verso un percorso che porterà al rinnovo della rappresentanza politica in Europa. Dove sta andando il nostro Paese? Con quali giudizi, secondo quali criteri di intervento è sviluppata la politica di governo del nostro Paese? Quale il ruolo dei diversi livelli di gestione della “cosa pubblica”, della società civile e dei cosiddetti corpi intermedi? Dialogheremo con l’on. Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, al cui ufficio sono destinati tutti i principali dossier di attività della politica nazionale.
 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

44° edizione del Meeting di Rimini – Seconda giornata

Foto Nicoloro G. 21/08/2023 Rimini, Seconda giornata della 44° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” .

SOSTENERE LO SVILUPPO. NUOVE POLITICHE PER UN’ECONOMIA INNOVATIVA

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà.
Dialogo con Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo; Maria Bianca Farina, Presidente Ania; Francesco Mutti, Amministratore Delegato Mutti Spa, Presidente Centromarca. Interviene Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Ottimisti e pessimisti si confrontano sullo sviluppo economico dell’Italia. Due temi di fondo sottostanno al dibattito quotidiano. Il primo: come misurare questo sviluppo. È sufficiente guardare al PIL o si deve considerare un tipo di sviluppo che tenga conto del benessere complessivo della nazione legato anche a istruzione, sanità, welfare misurabile con nuovi strumenti quali il BES (Benessere Equo e Sostenibile)? Il secondo: è ancora tempo del laissez faire e della mano invisibile o è venuto il momento di un nuovo ruolo strategico dello Stato come supporto al mondo delle imprese?
 

EUROPA DEGLI STATI O EUROPA DELLE REGIONI?

Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche; Sergio Emidio Bini, Assessore Attività Produttive e Turismo Regione Friuli Venezia Giulia; Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria; Mario Tonina, Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento . Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.

Il Meeting di Rimini da oltre quarant’anni ispira la sua azione culturale a due valori che sono ritenuti irrinunciabili: l’europeismo e il regionalismo. D’altra parte, le Regioni e l’Europa rappresentano le due direttrici di crescita e sviluppo della nostra Repubblica. Da un lato, c’è ciò cui noi apparteniamo, dall’altro, ciò di cui siamo costituti. Queste due tensioni – sovranazionalità e regionalismo – non sono antitetiche, ma proprio come per lo sviluppo di una persona, rappresentano le relazioni fondamentali di crescita. Entrambe queste direttrici oggi sembrano in discussione – si vedano, ad esempio, le due proposte di riforma costituzionale attualmente in discussione; l’una volta a ristabilire la sovranità nazionale contro quella europea, l’altra a introdurre il cosiddetto “regionalismo differenziato”. Qual è il futuro, dunque, del “regionalismo” nella prospettiva europea? Per affrontare questo tema convengono a Rimini come appuntamento fisso dell’estate alcuni presidenti di Regioni e della Provincia Autonoma di Trento, per rilanciare l’esperienza di governo regionale, chiamati dal Meeting a misurarsi con l’orizzonte più ampio della integrazione europea.

GENERAZIONE LAVORO. CAPIRE I CAMBIAMENTI
 
A cura di Fondazione per la Sussidiarietà.
Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Piero Cipollone, Vicedirettore Generale Banca d’Italia; Mario Mezzanzanica, Professore di Computer Science and Engineering, Università Milano Bicocca; Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia. Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei.

Il lavoro negli ultimi decenni sta subendo importanti cambiamenti, a partire dalla rilevanza del welfare aziendale. Non sono in discussione solo gli aspetti strutturali, ma anche il suo significato. Emblematica è la situazione di giovani e donne e in modo particolare degli immigrati. Su questo tema si focalizzerà il Talk 2023 della Fondazione per la sussidiarietà. La prima puntata delineerà il quadro istituzionale, il contesto e i problemi attorno a cui ruota il dibattito. Servizi e approfondimenti animeranno il dialogo.

ACCETTARE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO PER CRESCERE

In collaborazione con Cdo.
Roberta Cocco, Membro del Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 OREAntonio Gozzi, Presidente Duferco e Presidente Federacciai; Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia e Presidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International; Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia; Francesco Seghezzi, Presidente Fondazione Adapt; Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Modera Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.

Le transizioni digitale ed ecologica sono sfide che ci richiamano a un nuovo modo di fare impresa e quindi a un ripensamento delle modalità di lavoro che sino ad ora abbiamo portato avanti. Le twin transition a livello globale stanno portando a un ripensamento critico che non può non vederci protagonisti. I ragazzi che oggi hanno trent’anni non hanno mai vissuto l’inflazione e tutti ci troviamo in assenza di reali bussole capaci di interpretare al meglio il fenomeno. È anch’essa una sfida che non possiamo schivare come la drammatica attualità dalla guerra mossa dalla Russia contro l’Ucraina che ha messo in crisi alcune nostre certezze, prima fra tutte la pace che da settant’anni dominava nel continente europeo.  Imprenditore illuminato è chi si pone l’obiettivo di accettare il cambiamento che il quotidiano offre e non esserne un soggetto passivo. Il mondo del lavoro, specie tra le giovani generazioni, vive un ripensamento di priorità e obiettivi. Il dibattito vuole essere un momento di confronto tra chi ogni giorno è chiamato a interpretare il cambiamento nel suo agire, tra chi interpreta il nuovo mercato del lavoro e chi è ai vertici del Ministero che deve orientare la politica di sviluppo del Paese.
 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

44° edizione del Meeting di Rimini – Prima giornata

Foto Nicoloro G. 20/08/2023 Rimini, Prima giornata della 44° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” .

SANTA MESSA (In diretta Rai)
Presiede S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna. Concelebra S.E.
Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini.

 
FRATELLI TUTTI. TESTIMONIANZE DI UN’AMICIZIA OPERATIVA SULLE ORME DI PAPA FRANCESCO
 
In collaborazione con Centro Sportivo Italiano.
S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna in dialogo con Alberto Bonfanti, Presidente Portofranco; Vittorio Bosio, Presidente Centro Sportivo Italiano (CSI); Regina De Albertis, Direttore tecnico e consigliere delegato Borio Mangiarotti S.p.A., Presidente Assimpredil Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza; Dario Odifreddi, Presidente Piazza dei Mestieri e Presidente Consorzio Scuole Lavoro. Modera Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
 
Nella sua enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco ha riassunto in modo particolarmente approfondito le sue proposte ed esortazioni per promuovere “la fraternità e l’amicizia sociale”. Dieci anni dopo la sua elezione vogliamo ascoltare e confrontarci con esperienze che possono documentare la fecondità di questo messaggio centrale del suo pontificato, in modo particolare nell’educazione e nell’integrazione. A partire da queste testimonianze il dialogo con il presidente della CEI, Cardinal Matteo Maria Zuppi, metterà in luce aspetti fondamentali per la costruzione di una amicizia sociale e della pace in un mondo sempre più segnato da solitudini, disuguaglianze, frammentazioni e conflitti.
 
COMUNITÀ ENERGETICHE E POVERTÀ ENERGETICA: LA DEMOCRATIZZAZIONE DELL’ENERGIA

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Fabrizio Iaccarino, Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali Enel Italia; S.E. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo Emerito di Taranto, Delegato Speciale del Santo Padre per i Memores Domini; Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Modera Giuliano Frosini, Docente Luiss Business School.

In questo incontro è a tema il ruolo delle comunità energetiche nella promozione dell’accesso equo all’energia e nella lotta alla povertà energetica. Verranno condivise conoscenze e prospettive sulle comunità energetiche come strumento per democratizzare l’energia, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini e la produzione decentralizzata di energia rinnovabile. Inoltre, verrà affrontata la questione della povertà energetica esplorando soluzioni innovative per garantire l’accesso all’energia a tutti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla giustizia sociale: l’obbiettivo è quello di raggiungere un sistema energetico più equo, inclusivo e sostenibile.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Serata conclusiva della Festa della Lega Romagna.

Foto Nicoloro 02/08/2023 Cervia (RA), Giornata conclusiva della Festa della Lega Romagna.

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Festa 2023 della Lega Romagna

Foto Nicoloro 30/07/2023 Cervia (RA ), Festa della Lega Romagna.

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Il commissario Figliuolo a Ravenna

Foto Nicoloro 12/07/2023 Ravenna, Il commissario al post-alluvione generale Francesco Paolo Figliuolo a Ravenna incontra i sindaci dei comuni alluvionati.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

La pratica della transumanza in Abruzzo

Foto Nicoloro 07/07/2023 Anversa degli Abruzzi (AQ), Come ogni anno da secoli si ripete la pratica della transumanza ossia la migrazione di greggi e mandrie dai pascoli di pianura verso quelli di montagna. La transumanza è considerata ”patrimonio immateriale dell’Unesco”.

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Tempo libero, Viaggi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Tappa de La Milanesiana 2023 in Emilia- Romagna

Foto Nicoloro 02/07/2023 Bagnacavallo (RA), La Milanesiana nel suo giro in Romagna fa tappa a Bagnacavallo.

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Cultura, Manifestazioni, Musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Museo Nazionale delle Attività Subacquee

Foto Nicoloro G. 27/06/2023 Marina di Ravenna (RA), Il Museo Nazionale delle Attività Subacquee fondato nel 1998 è l’unico in Italia e fa parte dell’associazione internazionale HDS (Historical Diving Society).

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Tempo libero | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Il presidente Mattarella nel giro di visite alle zone alluvionate della Romagna  

Foto Nicoloro G. 30/05/2023 Faenza (RA), Tappa a Faenza del presidente Sergio Mattarella nel giro di visite alle zone alluvionate della Romagna.  

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Premio Nobel Abdulrazak Gurnah a Ravenna

Foto Nicoloro G. 26/05/2023 Ravenna, Nell’ambito della Lettura perpetua della Divina Commedia davanti alla tomba di Dante, il premio Nobel per la Letteratura 2021 Abdulrazak Gurnah ha letto il XXVI Canto dell’Inferno.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Letteratura, Scrittori | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

I funerali a San Pancrazio di alcune vittime dal maltempo in Romagna

Foto Nicoloro G. 24/05/2023 Località San Pancrazio – Russi (Ravenna) Si sono svolti nella Pieve di San Pancrazio i funerali di Stato di due delle 15 vittime accertate in seguito all’alluvione che ha colpito le zone del ravennate.  

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento