Terzo attracco nel 2024 della nave Life Support a Ravenna

Foto Nicoloro G. 31/08/2024 Ravenna, E’ attraccata al porto di Ravenna la nave ong di Emergency ”Life Support” con a bordo 170 migranti provenienti soprattutto dalla Siria 77 e dal Bangladesh 69. I rimanenti provenienti dal Pakistan, dall’Egitto, dal Sud Sudan, dall’Eritrea, dalla Palestina e dalla Nigeria. Tra tutti solo due donne e undici minori di cui nove non accompagnati.

Related Images:

Pubblicato in Costume e SocietĆ , Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Intervista a Michele De Pascale alla serata inaugurale della Festa dell’UnitĆ  a Ravenna

30/08/2024 Ravenna, Serata inaugurale della Festa dell’Unita’ che apre la serie dei dibattiti con un’intervista al sindaco uscente Michele de Pascale candidato per il PD al governo dell’ Emilia-Romagna.

 

 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

45Ā° edizione del Meeting di C.L. – Sesta giornata

Foto Nicoloro G. 25/08/2024 Rimini, Sesta giornata della 45Ā° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”Se non siamo alla ricerca dell’essenziale allora cosa cerchiamo?” .

Lā€™EDUCAZIONE NON ƈ ACCUMULO: LE COMPETENZE NON COGNITIVE

In collaborazione con Intergruppo parlamentare per la SussidiarietĆ  Giorgio de Rita, segretario generale Censis; Francesco Filini, deputato alla Camera Fratelli dā€™Italia; Simona Malpezzi, senatrice Pd; Raffaella Paita, senatrice Italia Viva; Stefano Patuanelli, capogruppo M5S al Senato; Gabriele Toccafondi, responsabile Osservatorio Iride; Giuseppe Valditara, ministro dellā€™Istruzione e del Merito. Introduce Sandro Bicocchi, direttore Ufficio studi PwC e vicepresidente Fondazione per la SussidiarietĆ 

Lā€™approvazione della legge sulle Non cognitive skills apre finalmente la possibilitĆ  di una sperimentazione didattica riconosciuta e promossa dallo Stato di ciĆ² che ĆØ giĆ  esperienza e patrimonio di molti docenti, ma finora lasciato alla buona volontĆ  dei singoli. Lā€™apertura mentale, la capacitĆ  di collaborare, di lavorare per obiettivi, la sicurezza, la coscienziositĆ , lā€™apertura allā€™esperienza ā€¦ sono competenze che possono essere educate con programmi dedicati che saranno sempre piĆ¹ richieste nel mondo del lavoro. Lā€™approvazione della legge apre inoltre a una nuova modalitĆ  di rapporto tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro proprio in vista di questo tipo di formazione.
 

MERCATO UNICO, EURO, PNRR: QUALE SVILUPPO ECONOMICO PER Lā€™UE?

Piero Cipollone, membro comitato esecutivo Banca Centrale Europea; Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR; Enrico Letta, estensore del Rapporto strategico sul Mercato unico europeo. Saluto introduttivo di Luca Beccari, segretario di Stato per gli Affari Esteri, gli Affari Politici, per la Cooperazione Economica Internazionale e Transizione Digitale della Repubblica di San Marino. Introduce Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la SussidiarietĆ 

Le elezioni europee sono alle spalle ma le domande sul futuro dellā€™Europa e dellā€™Italia sono tutte aperte. Uno dei grandi temi ĆØ lo sviluppo economico caratterizzato dal mercato unico, dallā€™euro governato dalla banca Centrale europea e dal grande piano di investimento del Next generation UE comunemente conosciuto in Italia come PNRR. Ne discutono tre protagonisti in un confronto che non ha nulla di scontato
 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

45Ā° edizione del Meeting di C.L. – Quinta giornata

Foto Nicoloro G. 24/08/2024 Rimini, Quinta giornata della 45Ā° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”Se non siamo alla ricerca dell’essenziale allora cosa cerchiamo?” .

CANTIERE EUROPA

Antonio Decaro, presidente Commissione ENVI al Parlamento Europeo; Carlo Fidanza, capo delegazione FdI del Gruppo ECR; Pina Picierno, vicepresidente Parlamento europeo; Nicola Procaccini, co-presidente del Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei (ECR); Massimiliano Salini, vicepresidente del Gruppo PPE; Antonella Sberna, vicepresidente Parlamento europeo. Modera Andrea Dellabianca, presidente Compagnia delle Opere

Unā€™occasione di confronto e dialogo in cui approfondire le linee culturali, sociali ed economiche del futuro dellā€™Unione europea come comunitĆ  di destino a partire dallā€™orizzonte ideale e i principi ispiratori di una visione di Europa che tenga insieme unitĆ  e diversitĆ  a partire dalla ricchezza dei suoi popoli e delle loro storie. Lā€™urgenza e lā€™impegno per la pace, lā€™integrazione tra i paesi membri, la concreta responsabilitĆ  per il bene comune, le enormi sfide dellā€™intelligenza artificiale e della trasformazione digitale, i nuovi equilibri internazionali e rapporti transatlantici sono alcune delle sfide globali del XXI secolo da affrontare per vivere una vita Ā«a misura dā€™uomo, fraterna e giustaĀ».

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

45Ā° edizione del Meeting di C.L. – Quarta giornata

Foto Nicoloro G. 23/08/2024 Rimini, Quarta giornata della 45Ā° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”Se non siamo alla ricerca dell’essenziale allora cosa cerchiamo?” .
 

IL GRANDE TRADIMENTO: RAGAZZI PERDUTI E RITROVATI

In collaborazione con CdO Opere Sociali
Francesco Belletti, direttore CISF (Centro Italiano Studi Famiglia); Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Silvio Cattarina, fondatore e presidente Cooperativa sociale Lā€™Imprevisto; Elio Cesari, presidente CNOS (Centro Nazionale Opere Salesiane); Dario Odifreddi, presidente Consorzio Scuole Lavoro. Introduce Stefano Gheno, presidente CdO Opere Sociali

Risulta sempre piĆ¹ evidente una fragilitĆ  diffusa nella nostra societĆ , al cui interno spicca il Ā«male di vivereĀ» delle generazioni piĆ¹ giovani, che va a sfociare in forme di violenza verso sĆ© stessi e verso gli altri. Sembra che gli adulti abbiano perso la capacitĆ  di stare di fronte con coraggio, abdicando alla loro responsabilitĆ  educativa o soccombendo di fronte a condotte che appaiono senza speranza. Speranza che invece continua ad essere alimentata da quanti continuano a investire nella possibilitĆ  che i giovani possano fiorire, esprimendo il proprio potenziale senza essere determinati dal proprio disagio.
 
IL PRIMO CAPITALE DELLā€™IMPRESA ƈ LA PERSONA
In collaborazione con Intergruppo parlamentare per la SussidiarietĆ  Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo; Elena Bonetti, deputata al Parlamento Italiano, Azione; Giancarlo Giorgetti, ministro dellā€™Economia e delle Finanze; Maurizio Lupi, presidente Intergruppo Parlamentare per la SussidiarietĆ ; Marco Osnato, presidente VI Commissione Finanze Camera dei Deputati, FdI. Introduce Giorgio Vittadini, presidente
Fondazione per la SussidiarietĆ  
 
Mentre lā€™investimento in macchinari puĆ² essere ammortizzato, formare i lavoratori ĆØ un onere solo delle imprese. Lā€™Intergruppo sta introducendo novitĆ  legislative che permettano di superare tale gap rendendo piĆ¹ attuale anche in Italia la formazione continua. 
 

QUAL ƈ Lā€™ESSENZIALE NELLA SOSTENIBILITƀ?

Stefano Berni, direttore Generale Consorzio di Tutela del Grana Padano; Igor Boccardo, amministratore delegato Leone Alato Gruppo Generali; Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato Danone Italia; Francesco Lollobrigida, ministro dellā€™Agricoltura, della SovranitĆ  alimentare e delle Foreste. Introduce Gianluca Giansante, socio Comin & Partners e docente Luiss Guido Carli

L’essenziale nella sostenibilitĆ , soprattutto nel settore agroalimentare, risiede nell’equilibrio tra innovazione e tradizione. Dirigenti di imprese da sempre impegnate nella sostenibilitĆ  come Danone, Leone Alato e Grana Padano, insieme al Ministro dell’Agricoltura, della sovranitĆ  alimentare e delle Foreste discuteranno di come promuovere pratiche che preservino la biodiversitĆ , riducano l’impatto ambientale e garantiscano il benessere delle comunitĆ  locali. La collaborazione tra industria, agricoltura e istituzioni ĆØ cruciale per un futuro alimentare responsabile e rigenerativo.
 

RIFORMA DELLA FORMAZIONE INIZIALE E CONTINUA: VALORIZZARE E QUALIFICARE LA PROFESSIONE DOCENTE

Organizzato da Compagnia delle Opere (educazione)
Anna Maria Bernini, ministro dellā€™UniversitĆ  e della Ricerca; Paola Guerin, direttore CdO Opere Educative; Paolo M.G. Maino, dirigente scolastico e responsabile formazione Associazione Di.S.A.L.; Carmela Palumbo, capo Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero Istruzione e Merito. Modera Carlo Di Michele, presidente Associazione Diesse

La qualitĆ  dell’istruzione non puĆ² prescindere dalla qualitĆ  della formazione e dello sviluppo professionale dei docenti. Il percorso per diventare insegnanti in Italia – notoriamente lungo e complesso – ĆØ stato regolato negli anni da modelli che sono spesso cambiati generando aspettative e criticitĆ . I percorsi formativi che prendono il via in questi mesi segnano una novitĆ  nelle modalitĆ  di reclutamento e di abilitazione. Un dialogo a piĆ¹ voci per conoscerne ragioni, procedure e prospettive di attuazione. Per chi a scuola vorrebbe insegnarci davvero.
 

TRANSIZIONE ENERGETICA: COSTI E COMPETITIVITƀ

Ignazio Capuano, presidente Conai; Francesco Gattei, Chief Financial Officer (CFO) Eni; Sandro Gambuzza, vicepresidente di Confagricoltura.; Maximo Ibarra, amministratore delegato Engineering; Fabrizio Palermo, amministratore delegato Acea; Gilberto Pichetto Fratin, ministro dellā€™Ambiente e della Sicurezza Energetica; Roberto Sancinelli, presidente Montello S.p.A. Introduce Felice Vai, vicepresidente Compagnia delle Opere e referente Filiera Energia

Fornire soluzioni al cambiamento climatico rappresenta una delle sfide determinanti del nostro tempo e rispondervi adeguatamente richiederĆ  profondi cambiamenti in un contesto macroeconomico sfavorevole. Infatti, se lā€™obiettivo di mitigare i mutamenti climatici ĆØ desiderabile e il percorso di transizione energetica irreversibile, occorrerĆ  individuare quali siano i percorsi possibili per rendere tutto questo accettabile in termini di sostenibilitĆ , sicurezza ed accessibilitĆ . In altri termini, si tratterĆ  di comprendere quale sia il prezzo sociale che si ĆØ disposti a pagare per limitare lā€™aumento della temperatura del pianeta entro 1,5Ā°C. La direzione di questo cammino, che non puĆ² non partire dallā€™industria energetica, dipende in buona misura dalla spinta impressa da governi e decisori pubblici nel trovare soluzioni capaci di conciliare tutte le esigenze in campo.
 

EUROPA: FRA CRESCITA ED INCERTEZZE

Paolo Gentiloni, commissario europeo per lā€™Economia; Lorenza Violini professoressa di Diritto costituzionale, UniversitĆ  degli Studi di Milano. Introduce Luca FarĆØ, Fondazione per la SussidiarietĆ 

Lā€™Europa sta affrontando una fase cruciale della sua storia. Il tramonto della globalizzazione e le crescenti incertezze richiedono un ripensamento profondo del modello di crescita e dellā€™assetto istituzionale dellā€™Unione Europea. Le recenti emergenze hanno spinto le istituzioni europee ad intraprendere numerosi interventi di politica economica, dimostrando quanto sia fondamentale lā€™interdipendenza tra la dimensione politica, economica ed istituzionale per lo sviluppo dellā€™Europa intera. Come ĆØ cambiata lā€™Europa negli ultimi anni? Cosa possiamo aspettarci dal futuro? Quale modello economico e quale assetto istituzionale sono necessari per favorire la crescita dellā€™Europa?
 

VERITƀ, CONSENSO, BOLLA

Giovanni Maddalena, professore di Filosofia della comunicazione e del linguaggio, UniversitĆ  del Molise; Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura; Lucetta Scaraffia, storica ed editorialista. Introduce Piero Vietti, giornalista Tempi

Nel mondo dellā€™informazione fatti e opinioni si mescolano su piattaforme social e media, posizioni sempre piĆ¹ polarizzate costringono il dibattito dentro a bolle di consenso in cui ci si rivolge solo a chi la pensa nello stesso modo. Il temine fake news ĆØ entrato nel linguaggio corrente. Le ideologie dei diversi tipi di politicamente corretto hanno reso difficile e rischioso parlare di argomenti considerati divisivi o sensibili. Lā€™intelligenza artificiale ha ulteriormente aumentato il potere di chi puĆ² e vuole manipolare informazione e opinione pubblica. Cā€™ĆØ ancora spazio per dire la veritĆ ? E serve a qualcosa dirla?

VIVERE DI PIƙ, VIVERE MEGLIO? Il welfare al bivio

A cura di Fondazione per la SussidiarietĆ  Lucia Albano, sottosegretario Ministero dellā€™Economia e delle Finanze; Stefano Bonaccini, europarlamentare; Massimiliano Fedriga, presidente Regione Friuli-Venezia Giulia; Pierciro Galeone, direttore IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale) . Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei

Nella terza puntata del Talk le istituzioni sono lā€™interlocutore privilegiato a cui porre le questioni piĆ¹ rilevanti sui problemi che il settore del welfare deve affrontare. Viene in particolare discussa la prospettiva sussidiaria in cui ogni attore coinvolto (pubblico, privato e privato non profit) ĆØ chiamato a dare il meglio in un rapporto di collaborazione continuo. Quali risposte dalla politica ai problemi posti?

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

45Ā° edizione del Meeting di Rimini ā€“ Terza giornata

Foto Nicoloro G. 22/08/2024 Rimini, Terza giornata della 45Ā° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”Se non siamo alla ricerca dell’essenziale allora cosa cerchiamo?” .

 

MADE IN ITALY E FILIERE PRODUTTIVE

In collaborazione con Compagnia delle Opere Francesco Maria Chelli, presidente ISTAT; Andrea Dellabianca, presidente Compagnia delle Opere; Maria Porro, presidente Salone del Mobile; Luigi Sbarra, segretario generale Cisl; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. Introduce Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera

Il governo italiano riconosce che lo sviluppo del Made in Italy, sia a livello nazionale che internazionale, ĆØ garantito dalle filiere composte da grandi aziende capaci di operare globalmente, le quali coinvolgono piccole e medie imprese locali con elevate capacitĆ  produttive. Questo sistema combinato favorisce lo sviluppo del Made in Italy. Tuttavia, l’attuale tendenza a coinvolgere produzioni estere poco controllate mette a rischio le condizioni di lavoro. Lo sviluppo sul territorio italiano permetterebbe un maggiore controllo della filiera e una qualitĆ  superiore, sebbene a costi piĆ¹ elevati. Il tema del subappalto spesso delega responsabilitĆ  a piccole aziende che possono non rispettare pienamente le norme. ƈ essenziale identificare ciĆ² che rende il Made in Italy di qualitĆ  e sanzionare chi non rispetta le regole del lavoro, poichĆ© il fulcro rimane la dignitĆ  del lavoro.
 

PERCORSI PER LA PACE

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; S.E. Mons. Vincenzo Paglia, presidente Pontificia Accademia per la Vita. Introduce e modera Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per lā€™amicizia fra i popoli ETS 
 
Un’occasione unica per un confronto costruttivo e una riflessione condivisa su questioni cruciali legate alla pace e alla cooperazione internazionale, con l’obiettivo di promuovere una maggiore comprensione reciproca e di individuare azioni concrete per costruire un mondo piĆ¹ sicuro e solidale. Dal Meeting verrĆ  lanciato un messaggio al mondo intero: un messaggio di amicizia fra i popoli, essenziale oggi piĆ¹ che mai.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Manifestazioni, Politica, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

45Ā° edizione del Meeting di Rimini ā€“ Seconda giornata

Foto Nicoloro G. 21/08/2024 Rimini, Seconda giornata della 45Ā° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”Se non siamo alla ricerca dell’essenziale allora cosa cerchiamo?” .

SOSTENIBILITƀ DEL DEBITO E SVILUPPO ECONOMICO
 
In collaborazione con Fondazione per la SussidiarietĆ  Fabio Panetta, governatore Banca dā€™Italia. Introduce Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la SussidiarietĆ 
 
Conti pubblici in rosso, salari piĆ¹ bassi dā€™Europa, tessuto imprenditoriale in affanno, inverno demografico. Sono ombre sul futuro del nostro Paese. Verso quale tipo di sviluppo ci stiamo dirigendo? Lo stato sociale continuerĆ  ad esserne parte integrante? Tra gli strumenti per rilanciare la crescita, quale ruolo possono giocare la tecnologia, il debito comune europeo e il sistema del credito?
 
 

DAL BISOGNO ALLā€™INTEGRAZIONE

Marco Ceresa, Group CEO Randstad; Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno; Alberto Sinigallia, presidente Fondazione Progetto Arca onlus. Modera Angelo Picariello, giornalista Avvenire
 
Nellā€™ultimo Rapporto Istat 2024 emerge un quadro complessivo non rassicurante: nel 2023 lā€™incidenza della povertĆ  assoluta raggiunge lā€™8,5% tra le famiglie e il 9,8% tra le persone: si tratta di 2 milioni 235 mila famiglie e 5 milioni 752 mila persone in povertĆ . Al peggioramento ha anche contribuito il peso dellā€™inflazione, che si ĆØ abbattuto in misura maggiore sulle famiglie meno abbienti. Livelli mai toccati negli ultimi dieci anni in un Paese segnato da sempre maggiori disuguaglianze. La tavola rotonda avrĆ  il fine di promuovere una visione di welfare comunitario con lo scopo di trovare risposte costruttive ai bisogni della comunitĆ  e dei cittadini.
 
 

POLITICHE E STRATEGIE PER UN LAVORO CHE CAMBIA

In collaborazione con Compagnia delle Opere Marina Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Marco Hannappel, presidente e amministratore delegato Philip Morris Italia; Bernardo Mattarella, amministratore delegato Invitalia; Eliana Viviano, capo divisione Mercato del lavoro, Dipartimento di Economia e Statistica Banca dā€™Italia. Introduce Andrea Dellabianca, presidente Compagnia delle Opere 
 
Se, da un lato, lā€™occupazione ha raggiunto livelli record in Italia, dallā€™altro, istituzioni, aziende e corpi intermedi devono continuare ad interrogarsi su come coinvolgere fasce di popolazione ancora ai margini, soprattutto donne e Neet, e come rendere il lavoro piĆ¹ produttivo. In questo contesto formazione e competenze svolgono un ruolo fondamentale per promuovere la crescita, ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro e stimolare lā€™innovazione, soprattutto in una fase di grande trasformazione tecnologica come quella imposta dallā€™intelligenza artificiale. Allo stesso tempo le aziende si confrontano con uno scenario in costante evoluzione rispetto allā€™equilibrio tra vita privata e impegno professionale, le misure di welfare, la formazione continua e l’inclusivitĆ , aspetti sempre piĆ¹ rilevanti per i lavoratori, in particolare per le nuove generazioni. 
 

SOLIDITƀ DEI NODI E MOBILITƀ DELLE RETI

Arrigo Giana, amministratore delegato ATM; Marco Piuri, direttore generale FNM Group; Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI; Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato RFI; Roberto Tomasi, amministratore delegato Autostrade per lā€™Italia. Modera Emmanuele Forlani, direttore Fondazione Meeting per lā€™amicizia fra i popoli ETS

Esiste un collegamento tangibile tra le infrastrutture fisiche (con i suoi nodi e le sue peculiaritĆ  morfologiche) e le reti di relazioni locali che compongono le comunitĆ  e che costituiscono vere e proprie reti di prossimitĆ , resilienti e solidali. CiĆ² fa emergere come il ruolo degli attori della mobilitĆ  sia centrale per lo sviluppo dei territori, sia in termini sociali che economici. Reti fisiche come presupposto delle reti sociali e di relazione.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

45Ā° edizione del Meeting di Rimini ā€“ Prima giornata

Foto Nicoloro G. 20/08/2024 Rimini, Giornata inaugurale della 45Ā° edizione del Meeting di C.L. dal titolo ”Se non siamo alla ricerca dell’essenziale allora cosa cerchiamo?” .

UNA PRESENZA PER LA PACE. INCONTRO INAUGURALE

Interviene S.B. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini. Introduce Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per lā€™amicizia fra i popoli ETS

In questo momento storico, ci troviamo di fronte a un’escalation di conflitti e guerre che, fino a pochi anni fa, sembrava inimmaginabile. La stessa Terra Santa ĆØ devastata da un conflitto cosƬ profondo che una riconciliazione appare come un’utopia. Ogni giorno emerge drammaticamente la domanda: come ĆØ possibile convivere con il dolore, la sofferenza e la mancanza di prospettive, affrontando l’odio, la violenza e l’indifferenza di fronte al male? Esiste una strada che, in mezzo alle tribolazioni piĆ¹ atroci, riesca ad aprire un orizzonte di speranza e a condividere germogli di pace?
 
 
DISUGUAGLIANZA: IL PREZZO CHE TUTTI PAGHIAMO
In collaborazione con Fondazione per la SussidiarietĆ  JosĆ© Manuel DurĆ£o Barroso, giĆ  presidente Commissione Europea e presidente non esecutivo Goldman Sachs International; Branko Milanovic, economista, tra i piĆ¹ noti esperti internazionali sul tema della disuguaglianza, professore alla City University of New York. Introduce Samuele Rosa, economista senior FMI (Fondo Monetario Internazionale) e Fondazione per la SussidiarietĆ 

Si pensa spesso che lā€™economia produca una sorta di pensiero unico che parte dal paradigma dellā€™economia classica con al centro lā€™agente che massimizza il consumo sotto vincolo di bilancio e lā€™impresa che massimizza il profitto date le tecnologie. Si assume che la forma storica della economia di mercato che ha preso il capitalismo moderno debba in qualche modo dare le basi per una prosperitĆ  equamente condivisa. In realtĆ  non ĆØ cosƬ. Innanzitutto le diseguaglianze, in particolare dentro i paesi, stanno aumentando a dismisura. Inoltre, la storia del pensiero economico ĆØ molto piĆ¹ ricca di riflessioni su come lo sviluppo economico porta con sĆ© diseguaglianze e quali politiche bisogna mettere in atto per ridurle. Dialogheremo su questo con il prof. Milanovic, lā€™economista di fama mondiale per le sue analisi sull’emergenza di diseguaglianze crescenti, che ha recentemente arricchito il suo lavoro rivisitando i maggiori economisti classici per svelare il loro punto di vista su questo tema; e chiederemo allā€™ex presidente della Commissione Europea Barroso quali politiche economiche e sociali sono state messe in pratica, in Europa e non solo, per affrontare questo problema.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Terzo attracco del 2024 della nave GEO BARENTS a Ravenna

Foto Nicoloro G. 08/08/2024 E’ approdata in piena notte la nave ong Geo Barents di Medici Senza Frontiere con a bordo 73 migranti tra cui tre minori non accompagnati.

 

 

Related Images:

Pubblicato in Costume e SocietĆ , Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Tappa a Ravenna della Staffetta per la Pace

Foto Nicoloro G. 26/07/2024 Ravenna, Ha fatto tappa a Ravenna la ”Staffetta per la Pace”. Questa iniziativa ciclistica organizzata da Lions Italia ĆØ partita dalle Tre cime di Lavaredo e percorrerĆ  l’antica via di pellegrinaggio Romea-Germanica sino a Roma, dove consegnerĆ  al Papa e al Capo dello Stato una pergamena con le firme degli amministratori delle cittĆ  in cui la Staffetta avrĆ  sostato.

Related Images:

Pubblicato in Costume e SocietĆ , Cronaca, Manifestazioni, Politica, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Attracco nel 2024 della nave Aita Mari a Ravenna

Foto Nicoloro G. 19/07/2024 Ravenna, E’ approdata nel porto di Ravenna la nave ong Aita Mari con a bordo 34 migranti dei quali 24 provenienti dalla Siria, 6 dal Bangladesh, 3 dall’Egitto e 1 dalla Nigeria.

Related Images:

Pubblicato in Costume e SocietĆ , Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Celebrazione della Domenica del Mare a Ravenna

Foto Nicoloro G. 14/07/2024 Ravenna, Si ĆØ svolta a Ravenna la tradizionale ”Domenica del Mare” con la messa in Duomo celebrata dall’arcivescovo Lorenzo Ghizzoni e trasmessa in diretta da Rai 1. Questa celebrazione pone l’attenzione sulla vita e i problemi dei marittimi.

Related Images:

Pubblicato in Costume e SocietĆ , Cronaca, Religione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

L’ambulanza mitragliata dai Russi a Kharkhiv esposta a Ravenna

Foto Nicoloro G. 14/07/2024 Ravenna, Esposta in piazza a Ravenna l’ambulanza mitragliata dai Russi a Kharkiv.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Convegno sulle autonomie locali a Ravenna

Foto Nicoloro G. 3/07/2024 Ravenna, Convegno sulle autonomie locali dal titolo ”Sviluppi e prospettive delle autonomie locali”.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Politica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Incontro-dibattito sul tema Insieme per la Pace

Foto Nicoloro G. 28/05/2024 Ravenna, Incontro-dibattito sul tema ‘Insieme per la Pace’.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Attracco nel 2024 della nave Sea Eye a Ravenna

Foto Nicoloro G. 25/05/2024 Ravenna, E’ approdata nel porto di Ravenna la nave ong Sea Eye con a bordo 52 migranti di cui 6 minori.

Related Images:

Pubblicato in Costume e SocietĆ , Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Esibizione di Freestyle Motocross a Ravenna

Foto Nicoloro G. 18/05/2024 Ravenna, Esibizione di Freestyle Motocross.

Related Images:

Pubblicato in Costume e SocietĆ , Cronaca, Sport | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Celebrazioni a Ravenna per il 79Ā° anniversario della Liberazione

Foto Nicoloro G. 25 Aprile 2024 Ravenna, Celebrazioni per il 79Ā° anniversario della Liberazione.

Related Images:

Pubblicato in Costume e SocietĆ , Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Tappa a Ravenna di Un campione per amico

Foto Nicoloro G. 23/04/2024 Ravenna, Seconda tappa di Banca Generali ‘Un campione per amico’, manifestazione a carattere sportivo-educativo, per350 bambini delle scuole primarie e secondarie, con la partecipazione di campioni di diverse discipline sportive.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Manifestazioni, Sport, Tempo libero | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Secondo attracco nel 2024 della nave Life Support a Ravenna

Foto Nicoloro G. 10/04/2024 Ravenna, E’ approdata alla banchina di Marina di Ravenna la nave Ong ‘Life Support’ di Emergency con a bordo 200 migranti, dei quali 167 sono uomini, 15 sono donne e 18 minori di cui 8 non accompagnati. I paesi di provenienza dei migranti sono il Bangladesh, la Siria, il Pakistan, l’Eritrea, l’Egitto e il Ghana.

Related Images:

Pubblicato in Costume e SocietĆ , Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento