POLITICHE E STRATEGIE PER UN LAVORO CHE CAMBIA
In collaborazione con Compagnia delle Opere Marina Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Marco Hannappel, presidente e amministratore delegato Philip Morris Italia; Bernardo Mattarella, amministratore delegato Invitalia; Eliana Viviano, capo divisione Mercato del lavoro, Dipartimento di Economia e Statistica Banca dāItalia. Introduce Andrea Dellabianca, presidente Compagnia delle Opere
Se, da un lato, lāoccupazione ha raggiunto livelli record in Italia, dallāaltro, istituzioni, aziende e corpi intermedi devono continuare ad interrogarsi su come coinvolgere fasce di popolazione ancora ai margini, soprattutto donne e Neet, e come rendere il lavoro piĆ¹ produttivo. In questo contesto formazione e competenze svolgono un ruolo fondamentale per promuovere la crescita, ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro e stimolare lāinnovazione, soprattutto in una fase di grande trasformazione tecnologica come quella imposta dallāintelligenza artificiale. Allo stesso tempo le aziende si confrontano con uno scenario in costante evoluzione rispetto allāequilibrio tra vita privata e impegno professionale, le misure di welfare, la formazione continua e l’inclusivitĆ , aspetti sempre piĆ¹ rilevanti per i lavoratori, in particolare per le nuove generazioni.