Meeting di Rimini 2020 Special Edition – Quarta giornata

Foto Nicoloro G. 21/08/2020 Rimini, Quarta giornata del Meeting di CL 2020, che in questa edizione ha per titolo ‘Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime’.

INCONTRI

ALTA SPECIALIZZAZIONE, PRESENZA TERRITORIALE, INCLUSIVITÀ: LE SFIDE DI UNA SANITÀ PER TUTTI

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia; Nello Musumeci, Presidente Regione Siciliana. Introduce Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Modera Gianluca Comin, Presidente e Fondatore Comin & Partners.

È esploso con la pandemia il problema della gestione del sistema sanitario. Le malattie infettive come il Covid-19 non conoscono confini né nazionali né internazionali e non possono essere gestite da più di 20 sistemi sanitari indipendenti e autoreferenziali. D’altra parte pensare di intervenire centralisticamente secondo uno schema top-bottom vuol dire inefficacia, in mancanza di flessibilità e capacità di leggere le situazioni. Il problema travalica il Covid-19 e diventa di interesse generale se si pensa che la gran parte della spesa regionale è spesa sanitaria. Quali le prospettive? Ne discutiamo con alcuni dei protagonisti istituzionali: i presidenti delle regioni.

IL FUTURO DEI SISTEMI SANITARI DOPO LA PANDEMIA

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà e Università Cattolica
Paul Barach, Professor Wayne State University e Lecturer Thomas Jefferson University; Luis Eugenio de Souza, Professore di salute pubblica all’Università di Bahia; Walter Ricciardi, President World Federation of Public Health Associations (WFPHA). Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Luigi Cammi, Meeting Salute.

La sfida che il Covid-19 ha lanciato all’umanità è ancora aperta. Si sta cercando il vaccino, o almeno una cura che permetta di limitare i danni dell’infezione. Nel frattempo è in corso un grande dibattito sul futuro dei diversi sistemi sanitari mondiali. Come devono cambiare per proteggere al meglio i loro cittadini? Come possono essere finanziati? Come integrare il livello clinico con quello epidemiologico? Come deve essere configurata una cabina di regia internazionale? Qual è il ruolo della medicina sul territorio e quale quello degli ospedali? Sono alcune domande che verranno affrontate nel dibattito con i grandi esperti internazionali.

SANITÀ PUBBLICA: UNA INTEGRAZIONE POSSIBILE TRA STATALE E PRIVATA?

In collaborazione con Università Cattolica
Angelino Alfano, Presidente Gruppo San Donato; Roberto Bernabei, Presidente Gemelli a Casa; Claudio Cricelli, Presidente SIMG – Società italiana di medicina generale e delle cure primarie; Roberto Speranza, Ministro della Salute; Marco Trivelli, Direttore Generale Welfare Regione Lombardia. Introduce Mattia Altini, Direttore Sanitario Ausl Romagna.

Una delle polemiche più accese nate durante il Covid-19 riguarda il ruolo della sanità privata. Si è detto che la sanità privata abbia collaborato in misura minima all’affronto dell’emergenza focalizzandosi prevalentemente sulle prestazioni remunerative. La discussione si è allargata ed è diventata una messa in crisi del sistema misto statale-privato nell’ambito del servizio sanitario nazionale. A quale condizione il sistema misto può servire il bene comune? Se ne discuterà con alcuni dei responsabili istituzionali e privati.

IL PARLAMENTO SERVE ANCORA?

In diretta televisiva su SkyTg24
In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la SussidiarietàIllumia e SkyTg24
Prima SessioneLuigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Roberto Speranza, Ministro della Salute.
Seconda SessioneMaria Elena Boschi, Capogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati; Graziano Delrio, Capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Giorgia Meloni, Presidente Nazionale Fratelli d’Italia; Matteo Salvini, Segretario Federale Lega; Antonio Tajani, Vice Presidente Forza Italia. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Giuseppe De Bellis, Direttore SkyTg24.

Durante la fase acuta della pandemia è emerso con forza una discussione già presente dalla crisi iniziata nel 2008/2009 se non prima ancora: quale è il ruolo del Parlamento? Esiste solo l’alternativa fra semplice approvazione delle decisioni del Governo o contrapposizione spesso litigiosa? È ancora immaginabile un Parlamento che dibatte nella diversità delle vedute ma in un orientamento comune sui temi essenziale per il futuro del Paese? Possiamo ancora pensare a proposte di legge importanti ed incisive? Il dibattito democratico trova ancora nel Parlamento la sua forma più alta e significativa oppure viene sostituito sempre di più in questa funzione dai media, dai social e dalle piattaforme web?

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Meeting di Rimini 2020 Special Edition – Terza giornata

Foto Nicoloro G. 20/08/2020 Rimini, Terza giornata del Meeting di CL 2020, che in questa edizione ha per titolo ‘Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime’.

INCONTRI

NUOVI SPAZI PER EDUCAZIONE E FORMAZIONE. LIBERARE LE INIZIATIVE DELLA SOCIETÀ

In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà
Sono stati invitati: Ferruccio De Bortoli, Presidente della casa editrice Longanesi e dell’Associazione Vidas; Giorgio De Rita, Segretario Generale CENSIS; Mariastella Gelmini, Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati; Giancarlo Giorgetti, Vicesegretario Federale Lega, Deputato al Parlamento Italiano; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Simona Malpezzi, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento, PD; Fabio Rampelli, Vice Presidente Camera dei Deputati; Gabriele Toccafondi, Deputato al Parlamento Italiano, Italia Viva. Introduce Tommaso Agasisti, Professore di Public Management al Politecnico di Milano, Dipartimento Educazione Fondazione per la Sussidiarietà.

Educazione e formazione sono sempre stati due campi nei quali l’Intergruppo per la Sussidiarietà si è impegnato. Nell’ultimo anno ha presentato due proposte di legge in merito: per la sperimentazione della didattica delle non cognitive skills nelle scuole medie e per la formazione del capitale umano fatta dalle aziende. L’emergenza Covid 19 ha, se ce ne fosse stato ancora il bisogno, dimostrato la centralità dell’educazione e della formazione per la vita e lo sviluppo di un Paese. La storia documenta che dopo le gradi crisi, fossero queste una guerra, un’epidemia o un crollo dell’economia, l’investimento che ha permesso una duratura ricostruzione è stato quello in educazione e formazione. Non si tratta solo di scuole e della loro autonomia, si tratta di incoraggiare e sostenere le libere iniziative che nascono nella società a ogni livello, perché l’educazione è un fatto permanente.
 

#INOSTRIGOAL. CALCIO E COOPERAZIONE GIOCANO NELLA STESSA SQUADRA

In diretta televisiva su SkyTg24
In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleAssociazione Italiana Calciatori e Sky Sport
Con la partecipazione di: Emanuela Claudia Del Re, Viceministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Sara Gama, Capitano della Nazionale di calcio femminile; Simone Perrotta, AIC – Associazione Italiana Calciatori; Giampaolo Silvestri, Segretario Generale Fondazione AVSI; Damiano Tommasi, AIC – Associazione Italiana Calciatori. Intervento di Alessandro Del Piero, Ex calciatore Juventus e Nazionale Italiana, commentatore Sky Sport. Introduce Federico Ferri, Direttore Sky Sport.

La Cooperazione Italiana e AIC, con AVSI partner tecnico, insieme per diffondere i principi e i valori dello sport attraverso il binomio calcio-cooperazione. Il “modello educativo AIC” – basato sull’inclusione sociale e su una corretta (e felice) crescita psico-fisica di bambine e bambini e già sperimentato con successo in Uganda con AVSI -, esportato dalla Cooperazione Italiana in Giordania. I protagonisti di questo viaggio raccontano il loro impegno nella squadra della Cooperazione Italiana per realizzare #inostrigoal.
 

“PEGGIO DI QUESTA CRISI C’È SOLO IL DRAMMA DI SPRECARLA”. DIALOGO SULLA RIPARTENZA

In collaborazione con Invitalia
Domenico Arcuri, Amministratore Delegato Invitalia e Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 in dialogo con Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Interventi di: Enrico Giovannini, Portavoce ASviS; Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS di Roma; Franco Locatelli, Presidente del Consiglio superiore di Sanità; Alberto Vacchi, Presidente di IMA.

La sanità, intesa sia come salute dei cittadini che come politiche del sistema sanitario nazionale, la scienza e la ricerca, il reshoring della politica industriale italiana cui il Covid ci ha costretto, lo sviluppo sostenibile come strada sempre più necessaria per ripartire. Questi e altri temi saranno al centro del dialogo con Domenico Arcuri, Amministratore Delegato Invitalia e Commissario straordinario per l’emergenza Covid.
 

UNA NUOVA ECONOMIA PER L’UNIONE EUROPEA?

In collaborazione con Intesa SanpaoloEniGeneraliLeonardoIEG Expo
Intervento di Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per gli Affari Economici. Partecipano: Luigi Gubitosi, Amministratore Delegato e Direttore Generale TIM; Ettore Prandini, Presidente nazionale di Coldiretti; Marco Sesana, Amministratore Delegato Generali Italia. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.

La pandemia ha messo l’economia dell’Europa in grave difficoltà. Il Rercovery Fund Next Generation UE, l’iniziative della Banca Centrale Europea e altre proposte della Commissione Europea hanno lo scopo di sostenere una ripresa in un orizzonte che guarda al futuro. Che incidenza potranno avere queste iniziative per l’economia dell’Unione in generale e dell’Italia in particolare a breve e a medio-lungo termine? Quali sono le principali riforme che bisogna avviare e quale sarà il ruolo delle imprese nella ricostruzione? Nell’incontro con il Commissario Europeo per gli Affari Economici Paolo Gentiloni sarà quindi a tema la grande domanda se dalla crisi potrà nascere una nuova economia più sostenibile, più solidale e meno ostacolata dalla burocrazia.

MOBILITÀ E TURISMO: SETTORI IN TRASFORMAZIONE

In collaborazione con AciFerrovie dello Stato ItalianeApt Emilia-RomagnaIEG ExpoVisit Romagna
Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ferrovie dello Stato Italiane Spa; Sergio Emidio Bini, Assessore al Turismo Regione Friuli Venezia Giulia; Andrea Corsini, Assessore alla Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo, Commercio della Regione Emilia-Romagna; Paola De Micheli, Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti; Giorgio Palmucci, Presidente ENIT; Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI; Girolamo Turano, Assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana. Introduce Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.

Il Meeting da tempo dedica momenti di approfondimento alle tematiche della mobilità. Gli ultimi decenni rappresentano una evoluzione senza precedenti, sia per radicalità sia per rapidità dei cambiamenti. La drammatica pandemia che ha visitato il pianeta ha congelato la mobilità così come il turismo. Quale sarà la ripresa? Verso quale modello di mobilità e turismo saremo diretti? Sarà l’occasione per una riscoperta di un turismo di prossimità? Al contempo, specie “da e verso” i grandi centri urbani, come cambierà la mobilità? Il pendolarismo viaggerà su mezzi propri o su trasporto pubblico? Il “sistema” del trasporto pubblico in quale modello evolverà?

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Meeting di Rimini 2020 Special Edition – Seconda giornata

Foto Nicoloro G. 19/08/2020 Rimini, Seconda giornata del Meeting di CL 2020, che in questa edizione ha per titolo ‘Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime’.

INCONTRI

UN NUOVO MONDO DEL LAVORO, NUOVI MODI DI LAVORARE

In collaborazione con RandstadUnioncamere e Nier
Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT; Marco Ceresa, Amministratore Delegato Randstad Italia; Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia; Alessandro Profumo, Amministratore Delegato Leonardo; Marco Travaglia, Presidente e Amministratore Delegato Nestlè italiana. Introduce Michele Brambilla, Direttore di QN-Quotidiano Nazionale.

In pochi giorni lo smart working è divenuto estremamente familiare ed ha stravolto le tradizionali modalità di lavoro. Quali evidenze sono emerse? E soprattutto, quali segni lascerà? Una ottimizzazione del tempo, la riduzione dei costi di mobilità e delle relative implicazioni su congestione del traffico e situazione ambientale? Si tratta di elementi potenzialmente migliorativi della vita personale, dell’uso delle risorse, della salute dell’ambiente. Ma quali saranno le conseguenze per le relazioni di lavoro? Come cambieranno l’organizzazione del lavoro e la gestione di un’azienda?

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Meeting di Rimini 2020 Special Edition – Giornata di apertura

Foto Nicoloro G. 18/08/2020 Rimini, Giornata di apertura del Meeting di CL 2020, che in questa edizione ha per titolo ‘Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime’.

INCONTRO INAUGURALE

In diretta televisiva su SkyTg24 Mario Draghi, già Presidente BCE. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Economia, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Camera ardente per Sergio Zavoli

Foto Nicoloro G. 07/08/2020 Rimini, Allestita la camera ardente per Sergio Zavoli all’interno del teatro Galli.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Giornalismo, Politica, Televisione | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La Milanesiana in Emilia-Romagna – Serata conclusiva a Cervia

Foto Nicoloro G. 06/08/2020 Cervia (Ra), Serata conclusiva per La Milanesiana in Emilia-Romagna.

Related Images:

Pubblicato in Cultura, Manifestazioni, Musica, Scrittori | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Milanesiana in Emilia-Romagna – Milano Marittima-Cervia

Foto Nicoloro G. 06/08/2020 Milano Marittima-Cervia (Ra), Inaugurazione del monumento ‘La Rosa della Milanesiana di Riviera’, opera dell’artista Marco Lodola e donato dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi al comune di Cervia.

Related Images:

Pubblicato in Cultura, Manifestazioni | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Milanesiana in Emilia-Romagna – Forlimpopoli

Foto Nicoloro G. 05/08/2020 Forlimpopoli (Fc) La Milanesiana si sposta a Forlimpopoli per celebrare Pellegrino Artusi a 200 anni dalla sua nascita.

Related Images:

Pubblicato in Cultura, Manifestazioni, Scrittori | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Festa 2020 della Lega Romagna – Ultima serata

Foto Nicoloro G. 2020 08 04 Cervia (Ra), Ultima giornata della Festa della Lega Romagna con la partecipazione del governatore del Veneto Luca Zaia

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La Milanesiana in Emilia-Romagna – Gatteo a Mare

Foto Nicoloro G. 03/08/2020 Gatteo a Mare (Fc), La Milanesiana, che in questa edizione ha per tema ‘I Colori’, sbarca in Emilia-Romagna e nella terra del ‘liscio’ dedica una serata al re del ‘Liscio romagnolo’ Secondo Casadei.

Related Images:

Pubblicato in Cultura, Manifestazioni, Musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Festa 2020 della Lega Romagna – Seconda serata

Foto Nicoloro G. 2020 08 01 Cervia (Ra), Seconda serata della Festa della Lega Romagna che ha visto la presenza del leader del Carroccio, Matteo Salvini.

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Festa 2020 della Lega Romagna – Prima serata

Foto Nicoloro G. 2020 07 31 Cervia (Ra), Prima serata della Festa della Lega Romagna.

 

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Presentazione delle celebrazioni per i 700 anni della morte del sommo poeta Dante Alighieri

Foto Nicoloro 30/07/2020 Ravenna, Presentazione del programma delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri. Le celebrazioni inizieranno il 5 settembre alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Cultura, Grandi Eventi, Letteratura | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Manifestazione dell’Opposizione nel giorno della Festa della Repubblica

Foto Nicoloro 02/06/2020 Faenza (Ra), Nella giornata della Festa della Repubblica i partiti dell’opposizione promuovono un flash mob di protesta contro il governo ‘Per l’ Italia che vuole ripartire in sicurezza’.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , | Lascia un commento

L’apertura della stagione balneare in Emilia-Romagna

Foto Nicoloro 23-05-2020 Cervia (Ravenna), La regione Emilia-Romagna ha anticipato di due giorni l’apertura della stagione balneare. Tuttavia pochissimi sono gli stabilimenti pronti a cominciare, mentre la maggior parte è ancora indietro con i preparativi, come dimostrano chilometri di litorale vuoti in corrispondenza degli stabilimenti balneari. 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Tempo libero | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

I preparativi per l’imminente riapertura degli stabilimenti balneari

Foto Nicoloro 21/05/2020 Marina di Ravenna, Con l’imminente riapertura degli stabilimenti balneari i gestori dei bagni si apprestano a metterli in sicurezza e a norma. 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Tempo libero | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La nave Jolly Vanadio al Porto di Ravenna

Foto Nicoloro 18/05/2020 Ravenna, La nave, cosidetta Ro-Ro portacontenitori, Jolly Vanadio, con altre sette unità gemelle appartenenti alla flotta Ignazio Messina di Genova, è la più grande nave al mondo del suo genere. Lunga 239 metri e larga 37,5 ha attraccato al Terminal Nord del Gruppo Sapir per caricare e trasportare in Iraq 30 sottostazioni elettriche prodotte a Lodi e del peso tra le 30 e le 80 tonnellate e due presse per ceramiche prodotte a Imola del peso di 125 tonnellate e destinate in Iran. 

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Celebrazione della Festa del lavoro

Foto Nicoloro 01/05/2020 Ravenna, Celebrazione del Primo Maggio. Con il messaggio ‘Il lavoro in sicurezza per costruire il futuro’ si è svolta la celebrazione della Festa dei lavoratori in una piazza praticamente deserta come voluto dalle disposizioni vigenti.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Economia, Manifestazioni, Politica, Sindacalismo | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

75° Anniversario del 25 aprile 1945

Foto Nicoloro 25/04/2020 Ravenna, In una piazza del Popolo praticamente deserta si è svolta la cerimonia di commemorazione del 75° anniversario del 25 Aprile.

Related Images:

Pubblicato in Cronaca, Manifestazioni, Politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Presentazione del libro L’Italia del Pere-Lachaise

Foto Nicoloro 12/02/2020 Ravenna, Presentazione del libro “L’Italia del Pere-Lachaise” sottotitolo “Italiani di Francia e Francesi d’Italia. Storie straordinarie di vite immortali”. Un progetto che intende valorizzare la memoria di più di 50 personaggi illustri italiani o francesi di origine italiana la cui sepoltura è presso il cimitero di Pere-Lachaise, il più grande di Parigi e tra i più celebri al mondo. Il progetto è promosso dal Comites, Comitato degli Italiani eletti all’Estero, dal Consolato Generale d’Italia a Parigi e dal Ministero degli Esteri.

Related Images:

Pubblicato in Costume e Società, Cronaca, Cultura | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento